Una ricetta molto semplice da preparare, dal gusto delicato, un secondo ideale per il periodo estivo e che si può gustare anche freddo. La tradizione fa risalire questo piatto all'isola di Ponza, diventato poi famoso grazie a Totò, che pare ne fosse molto goloso.
Preparazione: Iniziate pulendo il pesce che avete scelto, squamatelo e togliete le pinne, ma non la coda. Evisceratelo e lavatelo con cura sotto l'acqua corrente. Adagiatelo su una teglia ben oliata e inserite nella pancia del pesce uno spicchio di aglio, un ciuffo di timo e un po' di prezzemolo e una presa di sale.
Tagliate i pomodorini in quattro parti e distribuiteli intorno e sopra il pesce, aggiungete l'aglio rimasto tagliato a fettine, il prezzemolo, aggiustate di sale e pepe e versate il vino bianco e l'acqua, che devono arrivare fino a circa metà dello spessore del pesce.
Cuocete in forno pre-riscaldato per 25 minuti circa, calcolate un paio di minuti aggiuntivi se il pesce è molto grosso. Una volta tolto dal forno, togliete la pelle, la coda e la testa, servitelo a filetti versando sopra un po' del fondo di cottura.
Accorgimenti: Potete usare indifferentemente un pesce singolo di 800 g o due pesci più piccoli di circa 450 g ciascuno. Se non volete pulire il pesce, potete comprare quello già pulito o chiedere al vostro commerciante di farlo per voi. Non esagerate con il sale, ricordate che i pesci hanno già carni saporite.
Idee e varianti: Se vi piace un gusto più deciso, potete mettere nella pancia del pesce un peperoncino intero, oppure del peperoncino frantumato insieme ai pomodorini. Potete guarnire con olive nere e i pomodorini usati in cottura. Un altro modo per servire il pesce all'acqua pazza, è quello di fare degli straccetti e servirlo freddo, magari come antipasto.
Difficoltà:
Dosi: per 2 persone
Tempo:25 minuti
Una ricetta molto semplice da preparare, dal gusto delicato, un secondo ideale per il periodo estivo e che si può gustare anche freddo.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.