Quiche è il nome di origine tedesca (da Kuchen = focaccia, torta) di una torta salata originaria della Alsazia-Lorena, regione storicamente contesa tra Germania e Francia, paese, quest’ultimo, al quale oggi appartiene. La quiche più famosa è proprio la Quiche Lorraine, torta salata che prende anche il nome dall’omonimo posto da cui deriva.
Preparazione: Per prima cosa pelate le carote e tagliatele a cubetti per poi lessare per circa 10 minuti. Sbucciate e lessate anche le patate e i piselli in acqua salata. Lavate e tagliate le zucchine a rondelle, quindi friggetele in abbondante olio bollente.
A questo punto salate le verdure e stendete la pasta sfoglia in una teglia rivestita con carta da forno. Bucherellate la pasta sfoglia e disponetevi sopra le fette di prosciutto crudo. Sopra al prosciutto versate anche tutte le verdure. A parte mescolate con una frusta le uova e la panna e, dopo aver aggiunto un pizzico di sale e pepe, versate il composto nella teglia sopra alle verdure precedentemente aggiunte. Cuocete il tutto in forno a 180°C per circa 30 minuti.
Accorgimenti: Se usate pasta sfoglia surgelata, ricordate che occorrerà almeno un’ora per farla scongelare.
Idee e varianti: Se rimane della pasta sfoglia, è possibile aggiungerla prima di informare il tutto, formando ad esempio delle strisce come per una crostata. È possibile utilizzare per il condimento anche salumi o formaggi a piacimento.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:45 minuti
Quiche è il nome di origine tedesca (da Kuchen = focaccia, torta) di una torta salata originaria della Alsazia-Lorena, regione storicamente contesa tra Germania e Francia, paese, quest’ultimo, al quale oggi appartiene. La quiche più famosa è proprio la Quiche Lorraine, torta salata che prende anche il nome dall’omonimo posto da cui deriva.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.