L'empanada gallega è un piatto tipico della cucina galiziana. Si prepara con pochi e semplici ingredienti ed è particolarmente adatta per essere gustata a un picnic o a un buffet in piedi.
Preparazione: Per prima cosa preparate le uova sode: mettete dell’acqua in una pentolino con 2 uova e, quando comincerà a bollire, calcolate 8 minuti per renderle sode. Scolatele e lasciatele raffreddare.
Nel frattempo prendete le cipolle, sbucciatele e sciacquatele velocemente. Tritatele molto finemente e mettetele a imbiondire in un tegame con un po' d'olio extravergine d'oliva allungando con mezzo bicchiere d'acqua calda. Mentre le cipolle appassiscono, tagliate a metà il peperone e, dopo averlo sciacquato e privato dei semi interni, tagliatelo a listarelle. Pulite il pomodoro e riducetelo in dadini, quindi aggiungete le verdure al trito di cipolla appassito.
Proseguite la cottura per circa 15 minuti (allungate con mezzo bicchiere di brodo) prima di unire anche il tonno ben sgocciolato. Lasciatelo insaporire per qualche minuto, mescolando con un cucchiaio di legno in modo da ridurre il tutto a un composto omogeneo. Spegnete il fuoco, aggiustate di sale e aggiungete per ultime le uova sgusciate e tagliate a pezzetti.
Foderate una teglia con carta forno e adagiatevi il primo disco di sfoglia, bucherellando il fondo con i rebbi di una forchetta. Farcite con il ripieno e coprite con il secondo disco, sigillando i bordi con le dita.
Spennellate la superficie con un po' di latte e un tuorlo sbattuto e infornate l'empanada a 180°C, lasciando cuocere per circa 30 minuti.
Accorgimenti: Quando pulite il peperone assicuratevi di eliminare anche le parti bianche all'interno perché potrebbero dare all'empanada un sapore leggermente amarognolo.
Idee e varianti: La ricetta originale prevede un ripieno rigorosamente a base di tonno, ma se volete sperimentare con qualche variante potete sostituirlo con del pollo o con della carne macinata.
Difficoltà:
Dosi: per 1 torta
Tempo:80 minuti
L'empanada gallega è un piatto tipico della cucina galiziana. Si prepara con pochi e semplici ingredienti ed è particolarmente adatta per un buffet.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.