La bourguignonne è una specialità svizzera: un secondo piatto a base di cubetti di carne fatta dorare nell’olio bollente e gustata in accompagnamento alle diverse salse. Per realizzare questo piatto vi occorrerà l’apposito pentolino dotato di treppiede e di fornello a spirito, che andrà poggiato al centro del tavolo. Non fatevi spaventare dal nome, la ricetta è molto semplice. Provatela!
Preparazione: Affettate le carni in cubetti di circa 2-3 centimetri, dopo aver rimosso i nervi e le pellicine, e dividetele equamente in quattro piatti da portata, muniti di apposite forchettine.
Versate l’olio di semi per friggere nel pentolino posizionato al centro del tavolo e fatelo scaldare. Sarà pronto per essere usato appena comincia a bollire.
Versate le quattro salse in delle ciotoline e disponetele attorno al fornello sul tavolo.
Tutto è pronto per gustare la bourguignonne: i vostri commensali non dovranno far altro che infilzare la carne con le forchettine e farla dorare nell’olio bollente fino alla cottura desiderata, dopodiché potranno gustarla intingendola nella salsa che più gradiscono.
Accorgimenti: Un piccolo consiglio per evitare che l’olio si bruci a causa della prolungata cottura consiste nell’inserire nel pentolino una piccola patata sbucciata.
Idee e varianti: La bourguignonne è molto buona da gustare con il pane abbrustolito e accompagnata da un contorno di verdura, come una semplice insalata verde o di pomodori pachino freschi conditi con un filo d’olio. Accompagnatela a un buon bicchiere di vino rosso per un abbinamento davvero perfetto! Potete, inoltre, impiegare le salse che preferite: anche la panna acida e il ketchup andranno bene.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:10 minuti
La bourguignonne è una specialità svizzera: un secondo a base di cubetti di carne fatta dorare nell'olio bollente e gustata in accompagnamento alle diverse salse.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.