I calzoni fritti, o panzerotti, sono tipici della Campania: sono più piccoli rispetto ai tradizionali calzoni al forno e il ripieno è con mozzarella, pomodoro e origano.
Preparazione: Iniziate con la preparazione dell'impasto: in un piccolo recipiente sciogliete il lievito di birra con un po' di acqua tiepida. In una ciotola capiente unite le due farine, l'acqua, l'olio extravergine di oliva e il lievito sciolto: amalgamate bene tutti gli ingredienti con le mani, infine unite il sale e continuate a impastare fino ad ottenere un composto elastico e liscio. Formate un panetto e lasciate lievitare per 4 ore circa.
Trascorso il tempo indicato, ricavate 20 palline di circa 80 g ciascuna e disponetele su una placca foderata di carta forno; copritele con un panno e mettetele a lievitare per un paio d'ore al riparo dagli spifferi.
Tagliate la mozzarella a dadini, versate la polpa di pomodoro in un contenitore, salatela, aggiungete l'origano e mescolate bene. Lavorate ciascuna pallina e stendetela cercando di ottenere un disco con diametro di circa 12 cm. Disponete al centro di ogni disco un cucchiaio abbondante di polpa di pomodoro e qualche dadino di mozzarella: chiudete a mezzaluna l'impasto e sigillate i bordi aiutandovi con i rebbi di una forchetta.
Quando avrete terminato di preparare tutti i calzoni, fate scaldare abbondante olio di semi di arachide in una padella capiente e friggete i calzoni girandoli in modo che diventino dorati su tutti i lati. Quando saranno dorati e gonfi, scolateli su carta assorbente e lasciateli raffreddare 10 minuti prima di servirli.
Accorgimenti: Lo zucchero favorisce lo sviluppo dei lieviti: metterlo nell'acqua con il lievito aiuterà molto la lievitazione dell'impasto.
Idee e varianti: Se volete un sapore più deciso, potete unire alla polpa di pomodoro un po' di peperoncino in polvere.
Difficoltà:
Dosi: per 20 pezzi
Tempo:60 minuti
Note Aggiuntive: + 6 ore di lievitazione
I calzoni fritti, o panzerotti, sono tipici della Campania: sono più piccoli rispetto ai calzoni al forno e il ripieno è con mozzarella, pomodoro e origano.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.