Il coniglio con peperoni è un secondo piatto tipico del Piemonte. Facile da preparare e molto saporito. si presenta come ottimo secondo di carne per l'estate.
Preparazione: Per prima cosa preparate i peperoni: lavateli e fateli cuocere sulla griglia del forno per circa 30 minuti a 200°C, girandoli quando saranno trascorsi i primi 15 minuti. Quando saranno cotti, trasferiteli in un recipiente e chiudete bene con un coperchio; lasciateli intiepidire, poi privateli dell'acqua e dei semi, rimuovete la pelle e tagliateli a quadri non troppo piccoli e teneteli da parte.
Lavate il coniglio e tagliatelo a pezzi; tagliate gli spicchi d'aglio a fettine e riducete le acciughe a pezzetti piccoli e mettete il tutto a soffriggere in una padella con olio extravergine di oliva caldo. Quando l'aglio sarà dorato, aggiungete il lardo e gli aromi e, per ultimo, il coniglio. Aggiustate di sale e pepe.
Fate rosolare il coniglio su tutti i lati per una decina di minuti, fino a quando formerà una crosticina dorata, poi sfumate con il vino bianco e l'aceto e fate cuocere altri 10 minuti. A questo punto, aggiungete metà del brodo, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 30 minuti, aggiungendo dell'altro brodo se necessario.
A cottura quasi ultimata, 5 minuti prima di togliere dal fuoco, aggiungete i peperoni. Servite caldo e cospargete la salsina su ogni porzione.
Accorgimenti: Scegliete peperoni ben maturi e di quelli lunghi, detti a "corno di bue": cuociono più in fretta e si spellano meglio.
Idee e varianti: Potete seguire la stessa ricetta ma procedendo con la cottura in forno (i tempi sono uguali, con una temperatura di 180°C); potete aggiungere delle olive al momento di servire. Un,'altra variante, prevede la cottura dei peperoni a pezzetti assieme al coniglio.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:110 minuti
Note Aggiuntive: + 1 ora di raffreddamento dei peperoni
Il coniglio con peperoni è un secondo piatto tipico del Piemonte. Facile da preparare e molto saporito. si presenta come ottimo secondo di carne per l'estate.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.