Sicilia
Questa è la ricetta originale di un tipico spuntino dell'antica tradizione culinaria siciliana, le panelle. Da mangiare rigorosamente con il pane!
Preparazione:
Setacciate la farina di ceci in una ciotola e versateci l'acqua, amalgamate delicatamente con una frusta eliminando tutti i grumi.
Trasferite la pastella ottenuta in una pentola capiente e ponete sul fuoco, aggiungete un cucchiaino di sale grosso e cuocete a fiamma media finché l'impasto si addenserà e prenderà una buona consistenza, staccandosi dalle pareti della pentola. Ci vorranno circa 20 minuti.
Aggiungete il pepe nero ed il prezzemolo sminuzzato, amalgamate bene e spegnete la fiamma.
Ungete il piano di lavoro, preferibilmente di marmo, e versateci sopra l'impasto ottenuto. Cercate di stenderlo il più possibile aiutandovi con della carta da forno che metterete sulla superficie e su cui passerete il mattarello. Cercate di raggiungere uno spessore di 1 cm al massimo.
Fate raffreddare completamente poi tagliate l'impasto a pezzi irregolari. Friggete in olio di semi fino a che saranno dorati.
Lasciate scolare su un foglio di carta assorbente e gustateli ancora caldi accompagnandoli con dei panini morbidi!
Accorgimenti:
Siate veloci nella stesura dell'impasto perché si raffredda piuttosto velocemente.
Idee e varianti:
Le panelle, oltre che col pane, si accompagnano bene anche con i cosiddetti "Cazzilli", delle gustose crocchette di patate anch'esse tipiche della tradizione siciliana.
Difficoltà: 
Dosi: per 6 persone
Tempo: 45 minuti
Le panelle sono un tipico e apprezzatissimo cibo da strada della tradizione siciliana. Si preparano con pochi ingredienti e si mangiano accompagnate dal pane.
Ingredienti:
- 300 g di farina di ceci
- 1 l di acqua
- 1 cucchiaino di sale grosso
- Panini al latte q.b.

- Pepe nero q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.