Vi proponiamo una delle ricette più famose al mondo: la parmigiana alla siciliana! Un capolavoro della cucina tradizionale dell’isola, dal gusto unico e ricco di ingredienti mediterranei!
Preparazione: Per prima cosa preparate il sugo di pomodoro: lavate e sciacquate i pomodori, dopodiché incideteli leggermente sulla buccia con un coltello e fateli sbollentare per 1 minuto; scolateli e privateli della buccia, poi fateli a pezzetti e cuoceteli in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva per circa 20-25 minuti mescolando di tanto in tanto e aggiustando con un pizzico di sale.
Nel frattempo lavate le melanzane e tagliatele a fette: dovranno essere di spessore simile tra loro. Disponete le fette in un colapasta e cospargetele di sale grosso in modo che spurghino l'acqua in eccesso, ci vorranno circa 30 minuti.
Quando il sugo sarà pronto e le melanzane avranno spurgato, eliminate il sale in eccesso; scaldate abbondante olio di semi in una padella capiente e friggetele fino a dorarle su entrambi i lati, poi scolatele ponendole in un piatto con carta da cucina e salatele leggermente.
Prendete una pirofila da forno e ungetela di olio extravergine sul fondo, cospargete 1 mestolo di sugo e adagiateci sopra uno strato di melanzane fritte disponendole una accanto all'altra; coprite con un altro mestolo di sugo, abbondante Parmigiano grattugiato e qualche foglia di basilico lavata. Ripetete l'operazione disponendo vari strati fino a che avrete esaurito tutti gli ingredienti: ricordate che l'ultimo strato dovrà essere di sugo e abbondante Parmigiano.
Infornate a 180°C per 30 minuti. Una volta cotte, le melanzane alla parmigiana presenteranno una caratteristica crosticina in superficie, quindi sfornatele e servitele dopo averle lasciate riposare qualche minuto.
Accorgimenti: Potete consumare la parmigiana sia ben calda, appena preparata, che fredda il giorno successivo: in questo caso conservatela in frigorifero in un contenitore di vetro.
Idee e varianti: La parmigiana può essere arricchita con molti ingredienti a piacere, come ad esempio pancetta a cubetti, scamorza o mozzarella a fettine.
Nella tradizione siciliana, la parmigiana può essere farcita anche con uova sode tagliate a fettine e, in alcuni casi, si può unire 1 uovo sbattuto alla salsa di pomodoro.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:80 minuti
La parmigiana alla siciliana è un piatto famoso in tutto il mondo. Il gusto delle melanzane fritte è esaltato da un ottimo sugo e da abbondante formaggio.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.