L'ossobuco alla fiorentina è un secondo piatto facile da preparare, non richiede molto tempo ed è molto ricco e saporito. Un calssico gustosissimo della tradizione toscana.
Preparazione: Per prima cosa, preparate la carne: rimuovete la pellicina dagli ossibuchi e incidete il bordo con un coltello, poi batteteli con un batticarne e infarinateli. Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere in padella con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva.
Quando la cipolla sarà appassita, aggiungete in padella il rametto di timo e gli ossibuchi, facendoli rosolare per 5 minuti in modo da formare una crosticina; bagnate con il vino bianco e fatelo evaporare per qualche minuto, poi aggiungete 200 ml di brodo di carne e la passata di pomodoro.
Aggiustate di sale e pepe e fate cuocere per 20 minuti a fuoco dolce, aggiungendo dell'altro brodo se il sughetto dovesse asciugare troppo. Servite ben caldi con il sugo di cottura e una spolverata di prezzemolo fresco.
Accorgimenti: Non dimenticate di incidere il bordo degli ossibuchi: questo importante passaggio evita che durante la cottura si accartoccino.
Idee e varianti: Se vi piace un sapore un po' più deciso, potete aggiungere del peperoncino insieme alla cipolla.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:30 minuti
L'ossobuco alla fiorentina è un secondo piatto facile da preparare, non richiede molto tempo ed è molto ricco e saporito: un classico della tradizione toscana.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.