Gli strauben sono delle frittelle della tradizione tirolese, da preparare sia come merenda a metà pomeriggio sia per un dessert dopo cena. Seguite i nostri consigli e preparatele con noi!
Preparazione: Versate la farina in una terrina, poi incorporate il latte e il burro, che avrete fatto fondere in precedenza in microonde (o sul fuoco in un pentolino). Iniziate ad amalgamare gli ingredienti, quindi aggiungete i tuorli delle uova, un pizzico di sale e la grappa. Montate gli albumi a neve ferma aggiungendo a poco a poco lo zucchero, dopodiché uniteli al composto di latte, burro e tuorli e trasferitelo in una sac à poche.
Scaldate l’olio in una padella ampia, quindi fatevi colare all’interno il composto formando una spirale della dimensione che più preferite. Lasciatela friggere, prima su un lato e poi sull’altro, poi scolatela con una schiumarola e proseguite finché non avrete finito il composto.
Spostate gli strauben sul piatto da portata, cospargeteli con lo zucchero a velo e serviteli in tavola.
Accorgimenti: Se non avete la sac à poche, potete utilizzare semplicemente un imbuto, dentro il quale versare il composto con un mestolo mentre ruotate per creare la spirale.
Idee e varianti: A seconda dei gusti personali, potete ricoprire gli strauben con la marmellata o la crema che più preferite. Per ottenere dei dolci più aromatici, aggiungete al composto 40 g di mandorle tritate finemente.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:40 minuti
Gli strauben sono delle frittelle della tradizione tirolese, da preparare sia come merenda a metà pomeriggio sia per un dessert dopo cena.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.