Le chiacchiere sono un dolce tipico della tradizione napoletana. Si preparano nel periodo di Carnevale e sono golosissime! I bambini ne andranno matti.
Gli struffoli napoletani sono un delizioso dolce fritto. Sono tipici della regione campana, guarniti in superficie da sfiziose codette di zucchero.
Non sapete quale dolce preparare a Natale? Ecco a voi la ricetta tradizionale degli struffoli napoletani.
Le zeppole di San Giuseppe napoletane sono un dolce tradizionalmente preparato in occasione della festa del papà.
Ecco una deliziosa variante alla tradizionale ricetta delle zeppole di San Giuseppe: le zeppole con patate!
Che San Giuseppe venisse festeggiato a golosi bocconi di zeppole, non è una novità! Ogni regione d’Italia, specialmente nel centro-meridione, ha la sua versione di zeppole fritte. In Campania vanno farcite rigorosamente con crema pasticcera e amarene sciroppate.
Le graffe sono un dolce tipico della tradizione napoletana e si preparano soprattutto durante il periodo di Carnevale. Tuttavia sono dolci facilmente reperibili in tutte le stagioni dell’ anno nei bar di Napoli. L’impasto che deve lievitare più volte, è a base di farina e patate lessate e schiacciate. Le graffe sono diffuse anche in altre zone d’Italia con altri nomi a seconda della zona.