Gli arancini catanesi sono una preparazione diffusissima, tipica siciliana, apprezzata in tutto il mondo. La realizzazione è un po' laboriosa ma il risultato sarà strepitoso!
Preparazione: Per prima cosa bisogna preparare il ragù che farà da ripieno: fate un trito di sedano, carota e cipolla e fatelo soffriggere in d'olio d'oliva per qualche minuto, poi aggiungete il macinato di carne e lasciate rosolare. Quando la carne avrà preso colore, sfumate con il vino rosso, aggiungete il concentrato e la passata di pomodoro, i piselli e lasciate cuocere a fuoco basso con il coperchio per circa 1 ora e 30 minuti, aggiustando di sale prima di terminare la cottura.
Cuocete il riso in poca acqua salata e, quando sarà pronto, mantecatelo con il burro, i 2 tuorli d'uovo e lo zafferano. Non sarà necessario scolare il riso, poiché avrà assorbito tutta l'acqua. Disponetelo su un piatto piano schiacciandolo e coprendo tutta la superficie del piatto; lasciatelo raffreddare completamente.
Tagliate a cubetti la fontina e cominciate a comporre i vostri arancini: prendete un cucchiaio di riso, mettetelo sulla mano e appiattitelo un po', aggiungete al centro dei cubetti di fontina e un po' di ragù, poi, con un altro cucchiaio di riso, chiudete l'arancino e dateli una forma a goccia.
Sbattete le 2 uova intere in un piatto e versate il pangrattato in un altro piatto; passate ogni arancino prima nell'uovo e poi nel pangrattato.
Friggete gli arancini così ottenuti in abbondante olio di semi, usando un pentolino a bordi alti in modo da immergere completamente gli arancini, che saranno pronti quando risulteranno dorati.
Scolate su carta da cucina prelevandoli dalla pentola con una schiumarola e mangiateli ancora caldi!
Accorgimenti: Cuocere il riso in poca acqua è la chiave del successo di questa ricetta poiché in questo modo non dovrete scolarlo a fine cottura e manterrete tutto l'amido che il riso tirerà fuori. Questo passaggio, rendendo il riso appiccicoso, sarà utile per facilitarvi durante la composizione degli arancini che risulteranno compatti e manterranno all'interno il ripieno.
Idee e varianti: Potete farcire gli arancini anche con mozzarella e prosciutto o con melanzane fritte e ricotta salata.
Difficoltà:
Dosi: per 12 pezzi
Tempo:150 minuti
Note Aggiuntive: + 30 minuti per il raffreddamento del riso
Gli arancini sono una preparazione tipica siciliana, amatissima in tutto il mondo! Uno scrigno di riso con un goloso ripieno da scoprire...
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.