Una specialità emiliana per apprezzare la carne in un modo diverso dal solito. Un secondo appetitoso da abbinare a un piatto di pasta, farcito con lo stesso condimento.
La trippa alla parmigiana è un piatto di origine emiliana, un taglio di carne molto morbido, cotto nel sugo di pomodoro e, infine, condito con molto parmigiano.
L’anguilla è un pesce particolarmente amato nella cucina dell’Emilia-Romagna, dove si è soliti esaltarne il gusto con questo semplice metodo di cottura.
I fichi non sono molto usati nella nostra cucina, forse perché si trovano per poche settimane all'anno. Ecco qui un'idea per averne sempre a disposizione.
Conosciuto e celebre in tutto il mondo, il ragù alla bolognese è un tipico condimento italiano, di origine emiliana.
Tradizionalmente emiliana, la ricetta della vellutata primaverile è un primo piatto a base di verdure in cui gli asparagi si armonizzano con la panna generando un sapore delicato e tipicamente primaverile.
Potete preparare questa ricetta per realizzare un contorno veloce e originale, con il quale poter accompagnare un secondo a base di carne. Una specialità emiliana, semplice e veloce, per soddisfare anche i palati più esigenti.
Il 17 ottobre 1982 la Delegazione di Bologna dell’Accademia italiana della cucina depositava ufficialmente alla Camera di Commercio della città la ricetta e il procedimento per preparare il sugo (o ragù) alla bolognese. Come non condividere questo atto di orgoglio per una delle ricette più amate al mondo! Il sugo di carne si può preparare in mille modi diversi e ogni regione italiana ha la sua versione. Ma il sugo alla bolognese si distingue per quel suo gusto ricco e delicato, con tanto di burro, latte e salsa di pomodoro. Attenzione però, quest’ultima in minime quantità, perché vera protagonista del sugo alla bolognese è la carne di manzo!