L’orata è un pesce nutritivo e leggero. In questa ricetta si utilizza il filetto, la parte più pregiata, per un secondo perfetto per una cena fra amici o colleghi.
Gustosa da assaporare nella stagione fredda, la zuppa di cavolfiore e patate è una specialità marchigiana.
I passatelli all'urbinate, variante della tradizionale ricetta romagnola, prevedono l'aggiunta di spinaci lessati e tritati all'impasto.
Una semplice preparazione marchigiana, il pollo in potacchio è cotto lentamente e insaporito da ingredienti semplici come pomodoro e rosmarino.
Uno strato di formaggio, prezzemolo e pangrattato insaporisce un contorno delizioso e vegetariano, tipicamente marchigiano: i funghi al forno.
Il saporito aroma del tartufo caratterizza una preparazione culinaria marchigiana molto sfiziosa: le omelette ai tartufi.
La schiacciata contadina è un piatto rustico originario delle Marche, ideale da preparare in occasione delle ricorrenze.
La minestra di farro è un primo piatto molto nutriente: il farro è ricco di vitamine, proteine e sali minerali e ha il vantaggio di essere povero di grassi.
Il sapore della pasta fatta in casa è inimitabile. Questo tipo ha la particolarità di venire tagliato mediante un tipico telaio di legno, la chitarra, provvisto di vari fili di acciaio piuttosto vicini tra di loro che danno alla pasta l’inconfondibile sezione quadrata che ha la pasta alla chitarra.
L’agnello alla diavola è piatto gustosissimo. Semplice da preparare, è adatto ad ogni occasione, sia questa un pranzo in famiglia o una cena tra amici.