La cicoria è un ingrediente tipico della tradizione laziale e questa ricetta è una perfetta sintesi tra ingredienti poveri e ricchezza di sapore.

La tiella di Gaeta è un tipico piatto laziale, farcito con pesce e verdure. Può essere servito come piatto unico ma anche come antipasto o aperitivo.

I maccheroni alla gricia sono un piatto “povero”, tipico della tradizione contadina laziale, ma ricchissimo di sapore e velocissimo da preparare.

I maccheroni alla carbonara sono un primo sempre molto gradito da tutti. Facile e veloce da preparare, è un piatto saporito e ricco adatto a ogni pranzo.

Un piatto ricco e sfizioso, che richiama la tradizione romana, in grado di soddisfare ogni amante della carne, specie quella rossa.

I fagioli alla romana sono un contorno molto saporito, preparato con fagioli borlotti, filetti di acciughe, aglio, cipolla ed erbe aromatiche.

La carbonara alla romana è un primo piatto della tradizione laziale, anche se è molto diffuso in tutta Italia. Facile da preparare, un primo di sicuro successo.

I bucatini alla gricia sono un gustoso primo piatto di origine laziale, saporitissimo grazie a due ingredienti dal gusto intenso: il guanciale e il Pecorino romano.

Un antipasto veloce, semplice ma davvero gustoso, da servire caldo sulle nostre tavole, direttamente dalla cucina romana tradizionale.

Se volete respirare, a casa vostra, l’atmosfera di una trattoria di Trastevere, provate queste squisite fettuccine alla papalina, tra i più celebri piatti romani.
