Lazio

Carciofi alla matticella
 

I carciofi alla matticella sono una tipica preparazione laziale, di Velletri, in cui i carciofi vengono conditi con pochi ingredienti e cotti sulla brace.

 
Pasta alla carbonara
 

La pasta alla carbonara è una ricetta di origini romane ricca di ingredienti e calorie. Di solito si usano gli spaghetti, ma van bene anche gnocchi di patate e rigatoni.

 
Pasta e ceci
 

Tipo della cucina tradizionale laziale, la pasta e ceci è un primo piatto regionale a base di legumi, davvero molto nutriente e sostanzioso.

 
Straccetti di pollo
 

In questa ricetta di origine laziale potrete gustare un secondo a base di pollo diverso dal solito, gustoso e facile da preparare, perfetta per le occasioni speciali.

 
Antipasto alla romana
 

Sono tanti e buonissimi gli antipasti tipici alla romana; ve ne presentiamo alcuni, una piccola selezione che vi farà venire l'acquolina in bocca.

 
Stracciatella in brodo
 

Pochi e semplici ingredienti caratterizzano questo primo piatto di origine romana: la stracciatella in brodo, ideale da gustare nei mesi più freddi dell'anno.

 
Agnello allo scottadito
 

L'agnello allo scottadito è una ricetta facile e veloce. Il segreto sta nella cottura alla griglia e nella marinata di copertura, che risaltano il gusto della carne.

 
Abbacchio alla cacciatora
 

L'abbacchio alla cacciatora è un piatto perfetto da preparare per Pasqua: l’agnello si cuoce nel tegame con il pomodoro per un risultato speciale!

 
Carciofi alla romana fritti
 

I carciofi alla romana fritti, detti anche “carciofi alla giudia”, sono una ricetta tipica della cucina laziale. Preparate questo sfizioso contorno.

 
Pinsa
 

La pinsa è la versione romana dell’impasto per la pizza! Farina di frumento, di riso e di soia donano una particolare leggerezza a questa preparazione.