La peperonata è un ottimo piatto di contorno per la carne, una festa per il palato, con un sapore deciso e inconfondibile, che può essere gustato sia caldo che freddo.
Preparazione: Lavate e pulite i peperoni, togliete i semi ed eliminate le parti bianche. Asciugateli per bene e tagliateli a listarelle non troppo spesse. Mettete quindi a scaldare dell’olio extravergine di oliva in una padella: aggiungete le cipolle tagliate fini e l’aglio tritato. Lasciate imbiondire per un paio di minuti, quindi aggiungete l’origano e i peperoni, salate e aggiungete anche un pizzico di pepe. Fate rosolare a fuoco vivo per una decina di minuti affinché i peperoni si ammorbidiscano. Infine unite i pomodori tagliati a piccoli pezzi e ultimate la cottura a fuoco moderato. Lasciate raffreddare e servite in tavola.
Accorgimenti: Lasciate che i peperoni friggano bene durante la prima fase della cottura e che diventino morbidi insieme ai pomodori.
Idee e varianti: La peperonata può essere preparata anche con passata di pomodoro e con l’aggiunta di altre spezie, come per esempio un pizzico di peperoncino, per regalarle un sapore ancora più deciso.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:40 minuti
La peperonata è un ottimo piatto di contorno per la carne, una festa per il palato, con un sapore deciso e inconfondibile, che può essere gustato sia caldo che freddo.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.