Lo spezzatino di tacchino è un secondo che prevede una cottura lunga e in umido una specialità invernale facile da preparare e da servire con un contorno di verdure.
Il coniglio in porchetta è un secondo piatto di tradizione marchigiana molto elaborato, che unisce diversi tipi di carne in un’esplosione di sapori.
Il fritto misto all'ascolana è un secondo molto ricco a base di carne di agnello, verdure e crema dolce: un piatto che vi lascerà assolutamente soddisfatti.
Ideale per celebrare un giorno di festa, il capretto alla marchigiana è un secondo che unisce sapori e profumi diversi, per un trionfo di gusto imperdibile.
Una semplice preparazione marchigiana, il pollo in potacchio è cotto lentamente e insaporito da ingredienti semplici come pomodoro e rosmarino.
L’agnello alla diavola è piatto gustosissimo. Semplice da preparare, è adatto ad ogni occasione, sia questa un pranzo in famiglia o una cena tra amici.
Un secondo piatto di origine marchigiana che vede protagonista l’arrosto di carne abbinato ai peperoni. Potrete portare in tavola questa gustosa specialità per soddisfare l’appetito dei vostri invitati.
Piatto tipico della gastronomia marchigiana, le olive ascolane sono amate ovunque e ottime da gustare in qualsiasi momento. Ideali in particolar modo da offrire durante ricchi banchetti e buffet.
Gli involtini di maiale alla marchigiana sono un piatto regionale molto nutriente e adatto specialmente per la stagione autunnale e invernale. Possono anche essere serviti come piatto unico, accompagnati da un ottimo vino rosso.