Le frittelle di riso sono delle pietanze dolci tipiche della tradizione di Lazio, Umbria e Toscana. Le frittelle di riso sono un’antica ricetta che risale all’ era tardo medievale. Tradizionalmente vengono preparate nel periodo di Carnevale e in particolare nel giorno di San Giuseppe (19 marzo) nonché Festa del Papà.
Dall’Emilia Romagna, un dolce tipico del Carnevale, con un aroma speciale e accattivante: le castagnole di Carnevale! Scopri di più su questi sfiziosi dolcetti.
Le frittelle di albicocche, chiamate in Spagna Buñuelos, sono un tipico dolce iberico del periodo pasquale. Gustose e “originali” possono avere svariate forme, in Spagna, le troverete allungate nel nord del paese, a forma di ciambella in Andalusia e altre zone del sud, più rotondeggianti a Madrid e Barcellona. Questo tipo di dolce è molto diffuso anche nei paesi sudamericani e in Messico con numerose varianti di forma e perparazione (spesso consumato anche negli altri periodi dell’anno).
Le castagnole sono un dolce carnevalesco e di origini romagnole, il cui nome è dovuto alla vaga somiglianza con le castagne, molto semplice e veloce da preparare.
Il funnel cake è un dolce statunitense, semplicissimo da preparare e molto invitante nell’aspetto, una stuzzicante e dolce frittella che conquisterà tutti.
Le frittelle di ricotta sono un dolce che solitamente si prepara nel periodo di Carnevale. Nonostante il fritto, sono leggere e soffici all'interno.
Le sfiziosissime frittelle di Carnevale sono un delizioso dolce preparato in occasione di questa allegra ricorrenza.
Originaria del Canavese, quella del semolino dolce è una ricetta dalla preparazione semplice e veloce.
L'idea per preparare le crepes alle ciliegie, con i migliori ingredienti e curiosità per cucinare ricette tradizionali sfiziose su Ricettaidea.it
I churros sono dei dolci tipici della cucina spagnola, a base di una pastella fritta spolverata di zucchero. Ideali per una colazione abbondante o una gustosa merenda, intinti in una tazza di cappuccino o una fumante cioccolata calda.