Uno strato di formaggio, prezzemolo e pangrattato insaporisce un contorno delizioso e vegetariano, tipicamente marchigiano: i funghi al forno.
Il saporito aroma del tartufo caratterizza una preparazione culinaria marchigiana molto sfiziosa: le omelette ai tartufi.
Se volete allietare i vostri invitati in occasione di un pasto in compagnia, stupiteli con un antipasto gustoso e originale: il soufflé di verdure.
Fresca ed estiva, l’insalata di sedano è un contorno molto leggero ideale da gustare nei mesi caldi.
La schiacciata contadina è un piatto rustico originario delle Marche, ideale da preparare in occasione delle ricorrenze.
Vegetariana, leggera e dietetica, la ricetta dei fagiolini in umido è una specialità marchigiana, perfetta da preparare con pochi e semplici ingredienti.
Una semplice ricetta per un delicato e gustoso antipasto: il flan di peperoni.
Il fresco aroma della menta conferisce alla frittata di origine marchigiana una piacevole leggerezza e un gusto decisamente sfizioso.
La minestra di farro è un primo piatto molto nutriente: il farro è ricco di vitamine, proteine e sali minerali e ha il vantaggio di essere povero di grassi.
Il sapore della pasta fatta in casa è inimitabile. Questo tipo ha la particolarità di venire tagliato mediante un tipico telaio di legno, la chitarra, provvisto di vari fili di acciaio piuttosto vicini tra di loro che danno alla pasta l’inconfondibile sezione quadrata che ha la pasta alla chitarra.