Ecco la ricetta dei roccocò: dei dolcetti napoletani dall’aroma irresistibile generato da un mix di sapori tra cui spicca il gusto delle mandorle.
Il tortano napoletano è un piatto rustico di origine campana, tradizionalmente preparato con gli avanzi, una sfiziosa ciambella farcita con salumi e formaggi.
La tradizione culinaria della Campania ci insegna a preparare una specialità rustica molto gustosa, in versione sia dolce che salata: il casatiello napoletano.
I calzoni fritti, o panzerotti, sono tipici della Campania: sono più piccoli rispetto ai calzoni al forno e il ripieno è con mozzarella, pomodoro e origano.
La pizza rustica napoletana è un’esplosione di sapore, infatti è farcita con salumi e formaggi a volontà! Provate a prepararla e rimarrete soddisfatti.
Vi basterà il nome, in dialetto napoletano “pizza piena”, per indovinare quanto ricco e saporito sia questo rustico della tradizione partenopea.
I cavatelli alla sorrentina uniscono la famosissima ricetta campana alla pasta fatta in casa. Stupite i vostri ospiti con un piatto semplice ma d’effetto!
Tra i tanti squisiti rustici della tradizione del Sud Italia, le pizzelle napoletane sono tra i più golosi e faranno la gioia di tutta la famiglia.
Il babà è il dolce tipico della tradizione campana, ma quello al limoncello è una versione più fresca e leggera di quello al rum.
La pizza parigina è una ricetta originaria della Campania. Si tratta di un mix perfetto tra pizza e rustico e viene consumato come spuntino, a tutte le ore!