Ecco a voi la ricetta della pasta e piselli: un primo piatto di origine campana, davvero semplice e gustoso.
Una festa di sapori sprigionata dal connubio di gustosi latticini contraddistingue un piatto squisito e nutriente: i rigatoni ai quattro formaggi.
La pasta e fagioli napoletana è un’interessante e gustosa variante al tradizionale primo piatto tipicamente italiano.
Gli scialatielli sono un formato di pasta usato nella cucina napoletana e campana prodotti tipicamente in costiera amalfitana. Sono listarelle più corte degli spaghetti, più larghe e di sezione rettangolare piuttosto irregolare. Sono fatti a mano con farina, acqua e sale, ma vengono anche venduti come formato di produzione industriale.
Gli spaghetti alla puttanesca sono un classico primo piatto campano, apprezzato in tutta Italia. Ideali per una cena tra amici o per un pranzo in famiglia, sono semplici da preparare e saporiti da gustare in compagnia.
Le penne al cartoccio rappresentano un modo originale di assaporare la pasta. Se volete stupire i vostri amici o la vostra famiglia con un piatto gustoso e saporito, le penne al cartoccio costituiscono la scelta migliore!
La zuppa di cozze alla napoletana è un piatto caldo e saporito, ideale per gli amanti dei molluschi. Il sapore del mare potrà così essere gustato anche in una serata autunnale o invernale!
Questo piatto viene realizzato con degli ingredienti gustosi, quali la mozzarella di bufala e il parmigiano. Facile da realizzare, richiede circa mezz’ora di cottura.
Gli spaghetti alle vongole sono una ricetta tipica della cucina napoletana, dove sono conosciuti maggiormente come “vermicelli alle vongole”. Ovviamente la ricetta è spesso variata in base alla zona ed è diffusa soprattutto nelle zone di mare.