I passatelli sono un piatto tipico della cucina romagnola, preparato con uova, pangrattato e Parmigiano. Realizzateli con i consigli di Ricettaidea!
Il pasticcio alla ferrarese è una torta di pasta, molto saporita, adatta per i periodi invernali e, come da tradizione, per i pranzi della domenica.
Una specialità emiliana per apprezzare la carne in un modo diverso dal solito. Un secondo appetitoso da abbinare a un piatto di pasta, farcito con lo stesso condimento.
Una prelibatezza tipica della cucina regionale emiliana, che eleva all'ennesima potenza il sapore già di per se delizioso della carne di vitello.
I passatelli sono un tipo di pasta fresca tipico dell’Emilia-Romagna, qui arricchiti da un’altra protagonista della cucina di questa regione: la mortadella.
Delicata e nutriente, questa zuppa può sostituire la classica pastina in brodo, con cui ci si può coccolare in una fredda giornata invernale.
Un'appetitosa variante della classica costoletta impanata, la costoletta alla parmigiana è un secondo piatto tipico della cucina dell'Emilia Romagna.
La trippa alla parmigiana è un piatto di origine emiliana, un taglio di carne molto morbido, cotto nel sugo di pomodoro e, infine, condito con molto parmigiano.
I fusilli tricolore alla bolognese sono un piatto molto saporito e semplice da preparare. Un primo sfizioso ed ideale per i pranzi in famiglia.
I cannelloni alla bolognese sono un piatto classico della tradizione dell'Emilia Romagna! Preparateli per il pranzo della domenica in famiglia.