L'arrosto di coniglio è davvero gustoso e relativamente salutare, con un alto contenuto proteico e livelli di grassi e colesterolo inferiori rispetto ad altra carne.
L’arrosto alle nocciole è un piatto piemontese dal gusto delicato, adatto da servire a una cena quando si vuole stupire con un secondo speciale.
Ecco un super classico del Capodanno: le lenticchie sono infatti particolarmente popolari in quanto rappresentano il denaro e sono considerate beneauguranti.
Gli agnolotti sono un classico primo della tradizione piemontese. Caratteristici delle Langhe, vengono chiusi con un pizzicotto ("plin", appunto, in dialetto).
Il brasato al Barbera è un secondo tipico della tradizione piemontese. La sua preparazione è lunga, ma il risultato è un piatto davvero prelibato.
Il bollito alla piemontese è un secondo piatto che tradizionalmente si prepara nel periodo invernale. Un secondo facile da preparare ma richiede tempo.
I fagioli grassi sono una ghiotta specialità del Canavese a base di fagioli, salamelle, cotenna e pancetta, che si prepara durante le feste di Carnevale.
Se cercate un secondo saporito e sostanzioso per la cena mentre fuori il freddo la fa da padrone, preparate il cinghiale al civet, tipico piemontese.
Il lesso con salsa verde è un piatto povero ma ricco di sapore: seguendo questa ricetta avrete un piatto speciale da servire al pranzo della domenica.
Tra i protagonisti della cucina piemontese figurano gli squisiti agnolotti al brasato. L’ideale per un pranzo in famiglia della domenica.