L’arrosto alle nocciole è un piatto piemontese dal gusto delicato, adatto da servire a una cena quando si vuole stupire con un secondo speciale.
Ecco un super classico del Capodanno: le lenticchie sono infatti particolarmente popolari in quanto rappresentano il denaro e sono considerate beneauguranti.
Il brasato al Barbera è un secondo tipico della tradizione piemontese. La sua preparazione è lunga, ma il risultato è un piatto davvero prelibato.
Il bollito alla piemontese è un secondo piatto che tradizionalmente si prepara nel periodo invernale. Un secondo facile da preparare ma richiede tempo.
I fagioli grassi sono una ghiotta specialità del Canavese a base di fagioli, salamelle, cotenna e pancetta, che si prepara durante le feste di Carnevale.
Se cercate un secondo saporito e sostanzioso per la cena mentre fuori il freddo la fa da padrone, preparate il cinghiale al civet, tipico piemontese.
Ottimo per festeggiare piacevoli ricorrenze con amici e parenti, il brasato delle feste è un secondo piatto tradizionale del nord Italia.
Il brasato piemontese è una ricetta della tradizione, preparata con carne di ottima qualità e una bottiglia di buon Barolo del Piemonte.
Il coniglio con peperoni è un secondo piatto tipico del Piemonte. Facile da preparare e molto saporito. si presenta come ottimo secondo di carne per l'estate.
Dal Piemonte una ricetta fresca ed estiva, ideale da gustare sia come antipasto che come leggero secondo piatto: il carpaccio all’albese.