Provenienza
Difficoltà
Portata
Cottura
Tempo
Tipo Ricetta
Visualizzati 1 - 10 su 19 trovati


La pasta con le lenticchie è un primo piatto tipico della cucina regionale campana, che solitamente viene consumato durante i mesi più freddi dell'anno.


Piatto gustoso e completo, gli spaghetti al sugo di salsiccia sono facili da preparare e, all'occorrenza, piatto unico per chi ha tempo di consumare una sola portata.


Ecco la ricetta per preparare un primo davvero sostanzioso e saporito: le reginette con ragù napoletano, tipico piatto della tradizione campana.


La pasta e fagioli è un classico della cucina partenopea! Un piatto semplice e genuino, che diventa davvero prelibato se arricchito da succulente cozze.


Con questa ricetta potete preparare un gustosissimo primo di pasta davvero sfizioso condito con un sugo della tradizione napoletana.


I paccheri al coccio sono un primo tipico della cucina campana e sono molto gustosi. Il coccio è il termine dialettale per la gallinella di mare.


I bucatini allo scarpariello sono un primo della tradizione campana: prendono il nome dai calzolai (scarpari). Facile e veloce da preparare e molto gustoso.


I paccheri alla sorrentina sono un tipico piatto della tradizione campana, facili da preparare, molto gustosi grazie alla semplicità degli ingredienti.


Nata a Napoli, la frittata di maccheroni è uno sfizioso piatto rustico, ideale da servire come originale primo in alternativa alla tradizionale pasta.


Tipicamente campana, la pasta alla puttanesca è un primo piatto che si contraddistingue per l’esplosione dei sapori: acciughe, capperi, olive, pomodorini e prezzemolo...

