Pasta e lenticchie
La pasta con le lenticchie è un primo piatto tipico della cucina regionale campana, che solitamente viene consumato durante i mesi più freddi dell'anno.
Difficoltà: 
Dosi: per 4 persone
Tempo: 70 minuti
Note Aggiuntive: + 2 ore per l’ammollo delle lenticchie in acqua fredda
Ingredienti
400 g di pasta
200 g di lenticchie
80 g di pancetta affumicata
40 ml di salsa di pomodoro
600 ml di brodo vegetale
1 gambo di sedano
1 carota
1 rametto di rosmarino
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
½ cipolla
Pepe q.b.
Sale q.b.
La pasta con le lenticchie è un primo piatto di origine campana, tipicamente consumato nei mesi autunnali e invernali. Questo gustoso legume rende sfiziosa e nutriente la portata, che può essere insaporita con molte e fantasiose varianti, tra le quali vi proponiamo l’aggiunta di un trito di verdure e della pancetta. Provate la ricetta e divertitevi ad arricchirla sulla base delle vostre preferenze!
Preparazione:
Ponete le lenticchie in un recipiente colmo di acqua fredda e lasciatele in ammollo per 2 ore.
Sbucciate la cipolla e pulite la carota e il sedano, dopodiché affettateli finemente; versateli in una pentola antiaderente e fateli appassire nell’olio evo, a fiamma dolce.
Una volta rosolate le verdure, aggiungete anche la pancetta affumicata tagliata a cubetti, lasciandola soffriggere.
Appena la pancetta inizia a dorarsi, unite anche le lenticchie dopo averle scolate e aggiungete il rosmarino e la passata di pomodoro, quindi mescolate per bene favorendo il connubio tra i sapori.
A questo punto versate il brodo vegetale e proseguite la cottura per circa 40 minuti.
Trascorso il tempo, rimuovete il rametto di rosmarino, irrorate il tutto con 3 mestolate di acqua ben calda e condite a piacere con il sale, mescolate e unite la pasta per lessarla al dente. Al termine della cottura la vostra pasta e lenticchie sarà pronta per essere servita in appositi piatti da portata ben calda! Buon appetito!
Accorgimenti:
Se quando versate la pasta in pentola il sughetto di cottura dovesse restringersi eccessivamente, aggiungete quanto serve di acqua bollente. Potete anche lessare la pasta in una pentola a parte e, una volta al dente, scolarla e aggiungerla al condimento di lenticchie.
Idee e varianti:
Se non gradite la carne, potete rimuovere dalla preparazione la pancetta. Potete accrescere il gusto della vostra pasta e lenticchie aggiungendo nel condimento anche le patate tagliate a tocchetti. Potete impiegare nella preparazione il tipo di pasta che preferite. Se decidete di unire differenti varietà di pasta, fate attenzione ai tempi di cottura!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.