Cottura
Difficoltà
Portata
- Dolci e Dessert (64)
- Secondi Piatti (117)
- Primi Piatti (5)
- Piatti Rustici (60)
- Piatti unici (20)
- Antipasti (109)
- Contorni (43)
Provenienza
- Marche (5)
- Grecia (1)
- Thailandia (1)
- India (1)
- Valle d'Aosta (1)
- Calabria (1)
- Veneto (5)
- Portogallo (1)
- Abruzzo (1)
- Turchia (5)
- Nigeria (1)
- Molise (3)
- Cucina africana (1)
- Basilicata (2)
- Germania (3)
- Sardegna (3)
- Belgio (1)
- Ungheria (1)
- Trentino Alto Adige (2)
- Egitto (1)
- Umbria (2)
- Svizzera (1)
- Brasile (3)
- Argentina (1)
- Austria (6)
- Campania (20)
- Cina (10)
- Cucina araba (2)
- Emilia Romagna (10)
- Francia (2)
- Giappone (9)
- Inghilterra (2)
- Lazio (4)
- Liguria (4)
- Lombardia (7)
- Messico (3)
- Piemonte (4)
- Puglia (6)
- Sicilia (21)
- Spagna (6)
- Stati Uniti (8)
- Toscana (5)
Tempo
Tipo Ricetta
Visualizzati 1 - 10 su 314 trovati


Una pioggia di zucchero decora un impasto fritto decisamente sfizioso e invitante: stiamo parlando proprio delle cattas, dolce sardo perfetto per Carnevale.


Le frittelle di riso sono delle pietanze dolci tipiche della tradizione di Lazio, Umbria e Toscana. Le frittelle di riso sono un’antica ricetta che risale all’ era tardo medievale. Tradizionalmente vengono preparate nel periodo di Carnevale e in particolare nel giorno di San Giuseppe (19 marzo) nonché Festa del Papà.


Il capretto fritto è un piatto squisito, un'ottima alternativa al più classico capretto al forno. Il gusto vivace e la consistenza croccante piaceranno a tutti.


Per festeggiare l’allegra ricorrenza del Carnevale, non c’è nulla di meglio dei celebri e croccanti dolci fritti che si sciolgono in bocca: le frappe.


Ecco una ricetta di tradizione lombarda pensata appositamente per l’allegra ricorrenza del Carnevale: i tortelli di Carnevale alla milanese.


Dall’Emilia Romagna, un dolce tipico del Carnevale, con un aroma speciale e accattivante: le castagnole di Carnevale! Scopri di più su questi sfiziosi dolcetti.


L’arte culinaria molisana, oggi, ci insegna a preparare le scorpelle, un dolce che viene solitamente realizzato per festeggiare il Carnevale.


Le frittelle di zucca sono semplici e piuttosto facili da preparare, ma un antipasto gustosissimo e perfetto per un aperitivo in stile finger food.


I panzerotti di patate sono una ricetta regionale tipica della Puglia, in particolare della zona del Salento, molto sfiziosa e facile da realizzare.


Gli spiedini di polenta e fontina sono un antipasto originale, ottimo per recuperare la polenta avanzata. Preparateli con i consigli di Ricettaidea!

