Gli spiedini di polenta e fontina sono un antipasto originale, ottimo per recuperare la polenta avanzata. Preparateli con i consigli di Ricettaidea!
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:70 minuti
Note Aggiuntive: + il tempo di raffreddamento della polenta
Ingredienti
300 g di farina di mais700 ml d'acqua300 ml di latte150 g di fontina valdostana1 uovo60 g di pangrattatoOlio di semi di arachide q.b.Sale q.b.
Gli spiedini di polenta e fontina sono un antipasto originale, ottimo per recuperare la polenta avanzata. Con l'aggiunta del formaggio, infatti, potrete realizzare un piatto semplice ma pieno di gusto e sfizioso!
Preparazione: Versate in una casseruola l'acqua e il latte, aggiustate di sale e portate a ebollizione. Versate a pioggia la farina di mais e mescolate il composto con una frusta a mano finché tutti gli ingredienti non si saranno amalgamati.
Proseguite la cottura per circa 40 minuti e, una volta pronta, sformate la polenta su un tagliere. Livellatela con una spatola fino a ottenere uno strato uniforme spesso circa 3 cm e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
Mentre la polenta si raffredda, tagliate la fontina a cubetti. Una volta rassodata, fate lo stesso con la polenta, cercando di ottenere dei dadini di dimensione simile a quelli del formaggio. Infilzate i cubetti con stuzzicadenti per spiedini, alternando polenta e formaggio, e passateli prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato.
Friggete in abbondante olio bollente, lasciando dorare su entrambi i lati. Disponete gli spiedini già pronti su fogli di carta assorbente in modo che perdano l'olio in eccesso, quindi salate e servite subito.
Accorgimenti: Per una buona frittura, si consiglia di usare sempre olio di semi di arachide. Se non ne avete in casa, sostituitelo con olio extravergine d'oliva.
Idee e varianti: Per degli spiedini quasi istantanei potete sostituire la polenta fatta in casa con quella istantanea.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.