Il danubio è l’impasto base che genaralmente viene realizzato per preparare brioches. Il composto oltre che essere buono e versatile per la preparazione di ricette sia dolci che salate, ha un ottimo aspetto grazie soprattutto alla doratura. La ricetta che vi proponiamo è una torta salata rustica da gustare assolutamente in compagnia dividendosi le gustose palline.
Difficoltà:
Dosi: per 8 persone
Tempo:60 minuti
Note Aggiuntive: + 5 ore di lievitazione
Ingredienti
250 g di farina tipo 025 g di zucchero 60 g di margarina1 uovo Buccia di limone grattugiata q.b.½ cubetto di lievito di birra50 g di latte 1 pizzico di sale50 g di mozzarella 100 g di prosciutto cotto100 g di mortadella
Il danubio è l’impasto base che genaralmente viene realizzato per preparare brioches. Il composto oltre che essere buono e versatile per la preparazione di ricette sia dolci che salate, ha un ottimo aspetto grazie soprattutto alla doratura. La ricetta che vi proponiamo è una torta salata rustica da gustare assolutamente in compagnia dividendosi le gustose palline.
Preparazione: mescolate la farina e lo zucchero, poi sciogliete il lievito di birra in un bicchiere di latte. Mettete il latte con il lievito insieme al restante latte alla farina e lavorate l’ impasto. Unite dopo qualche minuto la margarina, le uova, il sale e la buccia di limone e lavorate per circa dieci minuti, fino a che l’ impasto non diverrà compatto. Stendetelo quindi con un matterello e ricavatene dei dischi con un bicchiere. Mettete su ogni dischetto il ripieno, fatto di mortadella, prosciutto e mozzarella, e chiudete a pallina. Mettete ogni pallina in una teglia circolare rivestita di carta forno. Mettete il tutto in forno spento per 4-5 ore e lasciate lievitare. Togliere il danubio dal forno, accendere il forno a 180° e non appena sarà arrivato a temperatura, Trascorso il tempo, spennellate il danubio con il tuorlod’ uovo sbattuto con un cucchiaiod’ acqua ed infornatelo per una mezz’oretta.
Accorgimenti: Mettete le palline in una teglia foderata di carta forno, lasciando un poco di spazio tra una e l’ altra perché con la lievitazione diventeranno molto più grandi.
Idee e varianti: Il ripieno del danubio varia a seconda dei propri gusti, quindi sbizzarritevi.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.