Le graffe sono un dolce tipico della tradizione napoletana e si preparano soprattutto durante il periodo di Carnevale. Tuttavia sono dolci facilmente reperibili in tutte le stagioni dell’ anno nei bar di Napoli. L’impasto che deve lievitare più volte, è a base di farina e patate lessate e schiacciate. Le graffe sono diffuse anche in altre zone d’Italia con altri nomi a seconda della zona.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:30 minuti
Note Aggiuntive: + lievitazione
Ingredienti
100 gr di zucchero semolato500 gr di farina35 gr di patate35 gr di lievito di birra100 gr di olio d’oliva - Olio di mais per friggere4 uova
Le graffe sono un dolce tipico della tradizione napoletana e si preparano soprattutto durante il periodo di Carnevale. Tuttavia sono dolci facilmente reperibili in tutte le stagioni dell’ anno nei bar di Napoli. L’impasto che deve lievitare più volte, è a base di farina e patate lessate e schiacciate. Le graffe sono diffuse anche in altre zone d’Italia con altri nomi a seconda della zona.
Preparazione: Impastate il lievito, sciolto in un poco di acqua tiepida, con 100 gr di farina fino a formare una specie di pagnotta che lascerete lievitare per almeno un’ ora in un luogo tiepido. Prendete ora le patate e lessatele per 30 minuti a fiamma viva, quindi pelatele e passatele nello schiaccia patate. Lasciatele ora raffreddare. Disponete a forma di vulcano la farina rimanente insieme al passato di patate, mettete al centro la pagnotta che ormai avrà lievitato. Unite l’ olio, i due tuorli, due uova intere, lo zucchero e un pizzico di sale. Lavorate con forza l’impasto fino a formare un composto compatto ma non appiccicoso (nel caso fosse troppo molle aggiungete pizzichi di farina). Formate nuovamente una pagnotta e lasciatela riposare in un luogo tiepido per un’ altra ora. Prendete ora un ripiano e cospargetelo di farina, staccate quindi dei pezzi di pagnotta grandi uguale. Arrotondateli sul piano fino a formare delle ciambelle spesse circa 3 centimetri unendo le estremità con le dita. Prendete una tovaglia cosparsa di farina e sistemateci sopra le ciambelle che coprirete con un panno di lana e lascerete lievitare per ancora un’ ora. Riscaldate dell’ olio di mais a fiamma media, inserite una ciambella per volta quando questo è bollente. Lasciatela dorare su entrambi i lati, quindi estraetela e adagiatela su carta assorbente. Spolverate con lo zucchero e una volta freddate potete servirle.
Accorgimenti: Per capire quando l’ olio è bollente prendete un pezzo di pasta per le ciambelle e inseritelo nella pentola. Quando sfrigola l’olio è pronto.
Idee e varianti: Potete riempire le ciambelle con crema pasticcera oppure con cioccolato fuso.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.