Provenienza
Cottura
Difficoltà
Portata
Tempo
Tipo Ricetta
Visualizzati 1 - 10 su 28 trovati


L’orata è un pesce nutritivo e leggero. In questa ricetta si utilizza il filetto, la parte più pregiata, per un secondo perfetto per una cena fra amici o colleghi.


Lo spezzatino di tacchino è un secondo che prevede una cottura lunga e in umido una specialità invernale facile da preparare e da servire con un contorno di verdure.


Il coniglio in porchetta è un secondo piatto di tradizione marchigiana molto elaborato, che unisce diversi tipi di carne in un’esplosione di sapori.


Gustosa da assaporare nella stagione fredda, la zuppa di cavolfiore e patate è una specialità marchigiana.


Il fritto misto all'ascolana è un secondo molto ricco a base di carne di agnello, verdure e crema dolce: un piatto che vi lascerà assolutamente soddisfatti.


Le olive all’ascolana sono un tradizionale piatto della cucina marchigiana. Qui ve le presentiamo nella variante vegan, priva di alimenti di origine animale.


I passatelli all'urbinate, variante della tradizionale ricetta romagnola, prevedono l'aggiunta di spinaci lessati e tritati all'impasto.


Ideale per celebrare un giorno di festa, il capretto alla marchigiana è un secondo che unisce sapori e profumi diversi, per un trionfo di gusto imperdibile.


Una semplice preparazione marchigiana, il pollo in potacchio è cotto lentamente e insaporito da ingredienti semplici come pomodoro e rosmarino.


Vegetariana, light e ipocalorica sono le caratteristiche che contraddistinguono l’insalata di carote.

