Gustosa da assaporare nella stagione fredda, la zuppa di cavolfiore e patate è una specialità marchigiana. I sapori delle verdure si armonizzano in questa calda preparazione rendendola un primo piatto ideale, sia in occasione delle ricorrenze sia nella quotidianità.
Preparazione:
Lavate, sbucciate e affettate il porro, il cavolfiore e le patate. Fate appassire il porro in una pentola con il burro, un cucchiaio d’olio evo e uno spicchio d’aglio sbucciato e lievemente schiacciato. Unite anche il cavolfiore in pezzetti e le patate a dadini. Irrorate il tutto con l’acqua a filo, condite con il sale a vostra discrezione e fate bollire il tutto a fuoco debole per circa 20 minuti senza adagiare il coperchio sulla pentola.
Quando le verdure saranno diventate tenere, spegnete il fornello e lasciate intiepidire, dopodiché frullate il tutto con il brodo di cottura. Versate il composto cremoso ottenuto in una casseruola e unite al suo interno anche la panna e il latte, quindi portate a ebollizione e, successivamente, proseguite la cottura per circa altri 8 minuti.
Nel frattempo fate tostare le fette di pane e tagliatele in piccoli quadratini. Fate rosolare i quadratini di pane in una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio evo e con l’aglio tritato.
Al termine della cottura adagiate la vostra zuppa di cavolfiore e patate nelle apposite cocotte e guarnitele in superficie con i quadratini di pane e con l’erba cipollina tritata.
Accorgimenti:
Fate tostare per bene le fette di pane fino al raggiungimento della caratteristica croccantezza, altrimenti rischiano di diventare subito molli una volta inserite nella zuppa.
Idee e varianti:
La zuppa di cavolfiore e patate è ottima gustata in accompagnamento a buon vino bianco poco corposo.
Potete inoltre insaporire la vostra zuppa con erbette aromatiche, da tritare sui piatti al momento di servire.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.