Schiacciata contadina
La schiacciata contadina è un piatto rustico originario delle Marche, ideale da preparare in occasione delle ricorrenze.
Difficoltà: Tempo: 55 minuti
Note Aggiuntive: dosi per una teglia di circa 30 cm per 40 cm
Ingredienti
350 g di farina
250 g di mozzarella
200 g di funghi champignon
175 ml di acqua + 1 bicchiere
80 g di olive nere denocciolate
2 carote
1 cipolla
1 bustina di lievito
½ cucchiaino di zucchero
½ bicchiere di vino bianco
9 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
2 cucchiaini di sale
La schiacciata contadina è un piatto rustico originario delle Marche, ideale da preparare in occasione delle ricorrenze, durante le quali orna le tavole come antipasto. Un sapore tradizionalmente italiano caratterizza questa portata che può essere preparata seguendo la ricetta che di seguito vi proponiamo.
Preparazione:
Rimuovete le estremità delle carote, raschiatene la superficie con un coltello e sciacquatele sotto l’acqua corrente, quindi affettatele a rondelle. Rimuovete la parte terrosa sul gambo dei funghi avvalendovi di un coltello, lavateli sotto l’acqua corrente e passateli ulteriormente con un panno umido al fine di completare l’operazione di pulitura. Dividete i cappelli dei funghi dai gambi, quindi affettate entrambi.
Sbucciate la cipolla e tagliatela finemente ad anelli, quindi fatela soffriggere per circa 2 minuti in una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio evo. Unite le carote, sfumate con il vino bianco e lasciate in cottura per circa 10 minuti a fuoco moderato, dopodiché aggiungete un bicchiere d'acqua e i funghi e proseguite la cottura per altri 5 minuti. Terminata la cottura, spegnete il fornello.
Realizzate adesso l’impasto. Setacciate la farina e il lievito in un’ampia ciotola e unitevi un cucchiaino di sale e lo zucchero. Mescolate con una forchetta gli ingredienti, dopodiché aggiungete 3 cucchiai d’olio evo e gradualmente l’acqua, quindi amalgamate ancora. A questo punto lavorate gli ingredienti con le mani fino a quando non avrete ottenuto un impasto omogeneo. Con un matterello stendete l’impasto in modo da realizzare una sfoglia abbastanza sottile e di forma rettangolare.
Ungete con 2 cucchiai d’olio evo una teglia da forno dalle dimensioni di 30 centimetri per 40 e adagiate al suo interno la sfoglia. Distribuite sulla sfoglia il soffritto di funghi e carote, la mozzarella tagliata a fiocchetti e le olive nere denocciolate. Condite la superficie della preparazione con altri 2 cucchiai d’olio evo e, a piacere, con il sale. Inserite la vostra schiacciata contadina in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti. Prima di servirla in tavola tagliata a quadratoni, lasciatela intiepidire per qualche minuto.
Accorgimenti:
Se alzate la temperatura del forno a 200°C è possibile ridurre la cottura di 10 minuti. Tuttavia occorre sempre tenerla d’occhio. Le dosi indicate nella ricetta sono ideali riempire una teglia dalle dimensioni di 30 centimetri per 40.
Idee e varianti:
Una variante originale alla ricetta della schiacciata contadina consiste nella realizzazione di un ripieno di formaggio e pere: una delizia da sperimentare!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.