Il sapore della pasta fatta in casa è inimitabile. Questo tipo ha la particolarità di venire tagliato mediante un tipico telaio di legno, la chitarra, provvisto di vari fili di acciaio piuttosto vicini tra di loro che danno alla pasta l’inconfondibile sezione quadrata che ha la pasta alla chitarra.
Preparazione:
Preparate la pasta lavorando la farina con le uova. Quando avrete ottenuto un impasto liscio e omogeneo, fatelo riposare per circa 20 minuti.
Tirate quindi una sfoglia sottile, dell’altezza di circa 3 mm e tagliatela a strisce della larghezza della chitarra. Infarinate le varie strisce. Appoggiatene una sulla chitarra e con l’aiuto del mattarello esercitate una pressione in modo che la pasta venga tagliata nella classica forma a sezione quadrata.
Trasferite la pasta su un vassoio infarinato e fate asciugare.
Pelate le patate e tagliatele a dadini. Tritate la cipolla e fatela appassire con l’aglio e un po’ di olio extravergine di oliva. Quando l’aglio inizia a colorire toglietelo e aggiungete le patate, fatele rosolare e poi proseguite la cottura a fuoco medio. Salate e pepate.
Quando le patate saranno quasi pronte, fate cuocere la pasta in acqua bollente salata. Nel frattempo aggiungete al sugo il prosciutto tagliato a dadini, gli aghi di rosmarino tritati e un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta.
Scolate la pasta al dente, conditela con il sugo preparato e spolverate con abbondante parmigiano.
Accorgimenti:
Se tagliate le patate e non le utilizzate subito, mettetele in un recipiente e copritele con acqua fredda così non anneriranno. Prima di utilizzarle, scolatele e asciugatele.
Idee e varianti:
Si può usare del guanciale o della pancetta se si preferisce.
Anche il pecorino è particolarmente indicato per questa ricetta.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.