Difficoltà
Provenienza
Cottura
Portata
- Piatti Rustici (6)
- Dolci e Dessert (1)
- Secondi Piatti (3)
- Piatti unici (1)
- Antipasti (1)
- Primi Piatti (11)
Tempo
Tipo Ricetta
Visualizzati 1 - 10 su 20 trovati


I passatelli sono un tipo di pasta fresca tipica dell’Emilia-Romagna. Solitamente proposti in brodo, sono eccezionali anche in questa versione “marina”.


Una prelibatezza tipica della cucina regionale emiliana, che eleva all'ennesima potenza il sapore già di per se delizioso della carne di vitello.


Un'appetitosa variante della classica costoletta impanata, la costoletta alla parmigiana è un secondo piatto tipico della cucina dell'Emilia Romagna.


I cannelloni alla bolognese sono un piatto classico della tradizione dell'Emilia Romagna! Preparateli per il pranzo della domenica in famiglia.


Le tagliatelle emiliane sono tra i tipi di pasta più amati al mondo. Ecco tutti i segreti e le indicazioni per prepararle fresche a casa vostra.


La ricetta per servire in tavola un piatto emiliano per eccellenza, semplice e veloce da cucinare, ma gustoso e da assaporare: i fusilli alla bolognese.


Le tigelle con il lardo sono delle squisite focaccine modenesi che si servono con una preparazione speciale, un ottimo pesto di lardo. Provare per credere!


Che bontà i tortellini! Tutti, almeno una volta, abbiamo gustato questa specialità emiliana.


L’anguilla è un pesce particolarmente amato nella cucina dell’Emilia-Romagna, dove si è soliti esaltarne il gusto con questo semplice metodo di cottura.


I passatelli sono un piatto della tradizione culinaria romagnola. Nati come piatto contadino, sono oggi uno dei fiori all'occhiello della Romagna.

