Farina, uova e sale: ecco i semplicissimi ingredienti per preparare le tagliatelle fatte in casa, da condire poi come meglio credete. Seguite i nostri consigli per realizzare in maniera impeccabile questa pasta tanto amata in tutto il mondo!Preparazione:Infarinate il piano di lavoro e ponetevi la farina a fontana. Rompete ora le uova al centro della montagnola di farina e aggiungete una presa di sale. Sbattete le uova con delicatezza con una forchetta, cercando di non spargere la farina, dopodiché impastate con le mani, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Formate una palla e avvolgetela nella pellicola trasparente, lasciandola a riposo in un luogo fresco e asciutto per 30 minuti. Una volta trascorso questo tempo, stendete la pasta, fino a ottenere una sfoglia spessa circa 0,5 mm.
Spolverizzate la sfoglia con un po’ di farina e arrotolatela su se stessa. Praticate quindi dei tagli della larghezza di 5 mm circa sul rotolo di pasta (in orizzontale) e, srotolandoli, otterrete le vostre tagliatelle da porre su un vassoio infarinato.
Utilizzate le tagliatelle cuocendole in acqua bollente salata per 3-4 minuti e conditele come meglio credete.
Accorgimenti:Lavorate la pasta per almeno una decina di minuti, riavvolgendola più volte su se stessa, sbattendola e tirandola in continuazione. In questo modo diventerà molto elastica.
Idee e varianti:Al metodo “manuale” potete preferire quello meccanico se disponete di una macchina per stendere la pasta. Avrete con facilità una sfoglia molto sottile, come vuole la tradizione emiliana.
Volete utilizzare le tagliatelle per preparare un primo diverso dal solito? Provate la versione con il
ragù di agnello! Se invece preferite una variante vegetariana e di classe, provate quelle con il
tartufo!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.