Ecco il classico per eccellenza della cucina romagnola. La piadina è una pietanza dalle antichissime origini e ancora oggi molto richiesta e apprezzata, per non dire ormai d’uso quotidiano. Come sostituta del pane, come antipasto e persino in versione dolce, c’è sempre un modo per gustarla in tutta la sua squisitezza. Vi basterà mettere insieme farina, strutto, sale, acqua e un pizzico di bicarbonato, ed ecco tra le vostre mani una delle specialità regionali più amate al mondo!
Preparazione:
Versate la farina a fontana sul piano di lavoro. Al centro, facendo un buco, unite gli altri ingredienti: lo strutto, il sale e il bicarbonato. Aggiungete a questo punto l’acqua, che deve essere a temperatura ambiente, versandone poca alla volta e mescolando man mano gli ingredienti. Lavorate quindi l’impasto fino a renderlo liscio e omogeneo. Terminata questa operazione, avvolgete con un panno pulito il panetto e lasciatelo riposare in un luogo asciutto per circa mezz’ora.
Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto e dividetelo in quattro parti. Dovrete quindi stirare ciascun pezzo formando un disco di circa 24 cm di diametro e 5 mm di spessore.
Nel frattempo lasciate scaldare una padella antiaderente. Prendete quindi un disco di pasta e adagiatelo sulla padella ben calda. Lasciatelo cuocere 2 o 3 minuti per lato. Fate lo stesso con gli altri dischi. A questo punto non vi resta che gustare le vostre piadine ancora calde, accompagnandole magari con salumi e formaggi di vostro gradimento.
Accorgimenti:
Per una cottura ottimale, sarebbe utile ricorrere a una piastra (o padella) in ghisa.
Inoltre, per far sì che la piadina cuocia rapidamente e in maniera uniforme, una volta sistemato il disco di pasta sulla padella, punzecchiate la superficie con una forchetta.
Ancora un accorgimento sull’impasto: se non disponete di strutto, potete utilizzare la stessa quantità di olio extravergine d’oliva. All’acqua, potete sostituire il latte per ottenere un sapore ancora più delicato.
Idee e varianti:
Mille idee per accompagnare o farcire le vostre piadine: salumi, formaggi e verdure per gli amanti del gusto salato; nutella e marmellate di ogni tipo per chi preferisce il dolce.
Tra le varianti più apprezzate in Romagna, e da non perdere assolutamente, vi ricordiamo la piadina con stracchino e rucola, un matrimonio perfetto di sapori che non vi lascerà indifferenti!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.