Che bontà i tortellini! Tutti, almeno una volta, abbiamo gustato questa specialità emiliana. Con la ricetta che vi proponiamo oggi potrete imparare a prepararli in casa. Sperimentate il ripieno che preferite!
Preparazione:
Versate la farina a fontana su una spianatoia e, nel buco al centro, ponetevi le uova. Sbattete le uova con una forchetta, dopodiché incorporate la farina gradualmente e a partire dai lati, quindi lavorate l’impasto per farlo diventare liscio, elastico e omogeneo. Compattate il composto ottenuto in un panetto, avvolgetelo con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare per 2 ore al fresco.
Nel frattempo occupatevi del ripieno. Tagliate in pezzetti la polpa di vitello e di maiale e ponetele a rosolare in una padella antiaderente con il burro fuso per circa 10 minuti, dopodiché lasciate intiepidire.
Trasferite le carni nel mixer, aggiungete il prosciutto cotto spezzettato e frullate al fine di ottenere un composto tritato e omogeneo, dopodiché aggiungete il parmigiano grattugiato e l’uovo e frullate ancora; infine insaporite con la noce moscata e, se ritenete opportuno, con il sale, date un’ultima mescolata e ponete il ripieno in frigorifero.
Avvalendovi di un mattarello stendete l’impasto su una spianatoia infarinata ottenendo una sfoglia sottile. Con una rotella da cucina ritagliate dei quadrati di circa 4 centimetri per lato e ponete su ciascuno di essi una pallina di ripieno (più piccola di una noce). Chiudete i quadrati a triangolo, premendo per bene sui bordi, infine ponete l’indice in mezzo a ciascun triangolo e chiudetene i lati intorno, quindi estraete l’indice con delicatezza al fine di non romperli. Sigillate per bene spennellando i bordi con dell’acqua. I tortellini sono pronti: lasciateli riposare in un luogo fresco prima di impiegarli nella ricetta che preferite!
Accorgimenti:
Prestate cura e attenzione nella fase di realizzazione dei tortellini per non disfarli. Ricordate che, trattandosi di pasta fresca all’uovo, non andranno lessati per più di 2 o 3 minuti.
Idee e varianti:
Cuocete i tortellini in un buon brodo di carne, saranno deliziosi! Sperimentate anche l’ottimo ripieno a base di ricotta e spinaci: in tal caso potete anche cuocerli nel brodo vegetale.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.