La polenta di grano saraceno, chiamata anche polenta taragna, è caratterizzata da un sapore più rustico e una grana più grossa. È ottima in accompagnamento a formaggi o stufati di carne e nelle fredde giornate invernali è davvero difficile resisterle!
Preparazione:
In una pentola molto capiente, portate ad ebollizione 5 litri d’acqua con due abbondanti prese di sale. Quando l’acqua comincerà a bollire, aggiungete le farine a pioggia e mescolate con un cucchiaio di legno, cercando di evitare la formazione di grumi.
Continuando a mescolare, lasciate cuocere per circa un’ora: quando la polenta sarà pronta, comincerà a staccarsi dai bordi del paiolo e avrà un aspetto denso e compatto.
Accorgimenti:
Per essere più facilmente digeribile, la polenta di grano saraceno, o polenta taragna, deve cuocere almeno 45 minuti. Se volete aumentare la quantità di farina di grano saraceno, inoltre, ricordate che la polenta tenderà ad assorbire molta più acqua durante la cottura.
Idee e varianti:
La polenta di grano saraceno è ottima anche accompagnata a dei funghi e con formaggi filanti e saporiti come fontina e gorgonzola. A dieci minuti dalla cottura, aggiungete i formaggi tagliati a dadini e lasciateli fondere prima di servire.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.