Il sugo di pomodoro è un condimento semplice e tradizionalmente italiano, dal profumo mediterraneo. Il sapore genuino dei pomodori, insieme a pochi altri ingredienti, fa di questa preparazione l’elemento dominante in numerosi primi piatti tipici della nostra tradizione.
Preparazione:
Private i pomodori del picciolo, dopodiché sciacquateli sotto l’acqua corrente e asciugateli; tagliateli a metà ed eliminate la parte verde interna, poi spremeteli per liberarli dei semi interni.
Ponete i pomodori in una pentola per il sugo, copritela con il suo coperchio e lasciate in cottura su fuoco debole fino al completo spappolamento della verdura. Abbiate cura di girare la preparazione ogni tanto.
Una volta che i pomodori si saranno disfatti, spegnete il fornello, lasciateli intiepidire leggermente e passateli nel passaverdure, raccogliendo il sugo in una sottostante terrina.
Trasferite il sugo ottenuto nuovamente in pentola, salate a piacere e versate l’olio evo, proseguendo la cottura a fuoco allegro fino quando il sugo avrà raggiunto la densità che desiderate.
Lavate e asciugate le foglioline di basilico e aggiungetele nel vostro sugo di pomodoro che, a questo punto, è pronto per guarnire la vostra portata. Buon appetito!
Accorgimenti:
Per una riuscita ottimale della vostra ricetta impiegate pomodori maturi e freschi, privi di annerimenti e ammaccature.
Idee e varianti:
Per conferire maggior sapore al sugo di pomodoro potete anche aggiungere alla preparazione anche un soffritto di cipolla.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.