Nella ricetta che segue vi proponiamo un piatto rustico davvero sfizioso: le tartellette con uova e bacon. Facilissime da preparare, queste tartellette racchiudono un insieme di consistenze e di sapori che vi conquisterà: a partire dalla base di pasta brisè fino alla cremosità dello stracchino e dell'uovo, per arrivare al tocco finale dato dalla croccantezza del bacon saltato in padella!
Pochi ingredienti, ma tutti molto gustosi compongono un piatto che andrà benissimo come antipasto (soprattutto se lo preparate in versione monoporzione come suggerito nella nostra ricetta), ma anche come secondo (dipende dalla quantità consumata).
Non ci resta che vedere come si preparano!
Preparazione:
Iniziate la preparazione di queste tartellette srotolando la pasta brisè sul piano di lavoro. Ungete leggermente 6 stampini monoporzione, dopodiché ricavate dai rotoli di pasta altrettanti piccoli cerchi (i dischetti di pasta devono avere le stesse dimensioni degli stampini).
Con ciascuno dei dischi ottenuti rivestite uno stampino, sistemando bene la pasta anche lungo i bordi. Con i rebbi di una forchetta punzecchiate quindi il fondo della pasta. Per il momento tenete da parte gli stampini.
Passate alla preparazione della farcitura delle tartellette. Come prima cosa pulite i cipollotti, dopodiché tritateli finemente e metteteli a soffriggere in una padella insieme a qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva. Quando saranno appassiti, bagnateli con un po' di vino bianco e fate evaporare l'alcol. A questo punto salate e pepate i cipollotti a vostro piacere e spegnete il fuoco.
Aspettate che i cipollotti si raffreddino almeno un po', dopodiché trasferiteli in una terrina: unitevi lo stracchino e lavorate bene il tutto con una forchetta, fino ad ottenere un composto perfettamente amalgamato e dalla consistenza bella cremosa. Insaporite unendo una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato e mescolate. In un piatto sbattete un uovo e unite anch'esso al composto, mescolando nuovamente per farlo amalgamare bene (l'uovo non è assolutamente indispensabile, ma aiuta a legare meglio il ripieno: pertanto vi consigliamo di aggiungerlo).
Ora che il ripieno è pronto, suddividetelo equamente nelle tartellette, aiutandovi con un cucchiaio. Infornate quindi le tartellette nel forno già caldo e fatele cuocere per circa 12-15 minuti, a 200 °C.
Circa 4 minuti prima del termine della cottura, sfornate le tartellette e rompete un uovo sopra ognuna di esse. Infornatele nuovamente e ultimate la cottura, in modo che le uova si cuociano all'uovo di bue.
Intanto preparate il bacon: dopo averlo tagliato a piccoli dadini, mettetelo a rosolare in una padella con un filo d'olio, facendolo dorare bene. A questo punto spegnete il fuoco e mettete il bacon a scolare su un grande piatto sul quale avrete precedentemente disposto della carta assorbente.
Una volta sfornate le tartellette, completatele cospargendo sopra ognuna di esse un po' del bacon appena rosolato. Ora potete servirle!
Accorgimenti:
La ricetta di queste tartellette è molto semplice: utilizzando la pasta brisè già pronta, si possono tranquillamente preparare anche all'ultimo minuto.
Se però volete complicarvi un po' le cose, potete preparare la pasta brisè a casa. Anche la pasta sfoglia si presta molto bene per questa ricetta: come per la brisé, potete decidere di acquistarla al supermercato oppure di prepararvela da voi (anche se la preparazione della pasta sfoglia è piuttosto lunga ed elaborata: se intendete preparare la pasta delle tartellette in casa, vi consigliamo di optare per la brisè, la cui ricetta è più semplice e veloce).
Idee e varianti:
Se volete, potete insaporire e profumare la crema allo stracchino unendo gli aromi e le erbe che più preferite (erba cipollina, timo, etc.). Se amate le spezie, aggiungetene una a vostro piacere.
Per decorate le tartellette, potete conservare la parte verde dei cipollotti e, dopo averla tritata finemente, cospargerne un po' sopra il bacon.
La ricetta che vi abbiamo proposto si può variare in altri modi, oltre che usando la pasta sfoglia al posto di quella brisè (come abbiamo già visto). Ad esempio si può decidere di utilizzare dello speck o della pancetta al posto del bacon: e anziché rosolare il salume scelto in padella, lo si può usare a fette, da disporre intere sopra ogni tartelletta, prima di mettere il ripieno.
O ancora si può scegliere un altro formaggio cremoso al posto dello stracchino: ad esempio la crescenza o il mascarpone. Chi vuole optare per un ingrediente più magro può anche usare la ricotta: basterà lavorarla bene con una forchetta in modo da renderla bella cremosa.
Il ripieno delle tartellette si può anche variare utilizzando degli ingredienti completamente diversi da quelli proposti. Anziché preparare una crema al formaggio, potete ad esempio preparare un composto dalla consistenza morbida sbattendo 2-3 uova con della panna da cucina e un po' di latte.
Naturalmente un'altra possibile variante consiste nel preparare un'unica grande torta salata, anziché tante piccole tartellette monoporzione. Dipende anche da come si intende consumare il piatto: se verrà servito come secondo, è più indicata la torta salata.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.