Carne in gelatina
La carne in gelatina è una preparazione tipica dei paesi del nord Europa, dove le viene dato il nome di Aspic, una preparazione che può essere dolce o salata.
Difficoltà: 
Dosi: per 4 persone
Tempo: 120 minuti
Note Aggiuntive: + 4 ore per il raffreddamento in frigorifero
Ingredienti
2 l di acqua
1 cucchiaio di sale grosso
1 gambo di sedano
2 carote
1 cipolla bianca
10 chiodi di garofano
800 g di muscolo di manzo
4 fogli di gelatina
La carne in gelatina, o Aspic di carne, è una ricetta molto diffusa nei paesi nord europei. Viene accompagnata da verdure lesse ed è preparata utilizzando un taglio di carne abbastanza magro.
Preparazione:
Prendete una pentola dai bordi alti e mettete a bollire 1,8 litri d'acqua, salatela. Versateci dentro il sedano, le carote, la cipolla e i chiodi di garofano, unite la carne, fate cuocere tutto insieme per circa 1 ora e mezza.
Scolate la carne e fatela raffreddare.
Nel frattempo filtrate il brodo di cottura ottenuto con un colino a maglie ben fitte, dovrà risultare limpido. Lasciatelo da parte.
Immergete i fogli di gelatina in acqua fredda (i 200 ml rimasti) e lasciatela ammorbidire per circa 5 minuti. Scaldate il brodo, strizzate la gelatina e versatevela dentro lasciandola sciogliere completamente. Togliete il brodo dal fuoco e fatelo intiepidire.
Prendete uno stampo tipo plumcake o degli stampini modo dose, versateci circa due cm di brodo e mettete in frigo a solidificare per un paio d'ore.
Tagliate la carne a pezzi, mettetela sulla gelatina solidificata e coprite con il restante brodo e gelatina ancora liquidi. Mettete nuovamente in frigo a solidificare per altre 2 ore.
Accorgimenti:
Scegliete un taglio di carne abbastanza magro e adatto a essere conservato.
Idee e varianti:
Potete mettere in gelatina anche le verdure cotte insieme alla carne, eliminando i chiodi di garofano interi.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.