Nutriente e sostanzioso, il pane con noci e uvetta si può preparare anche in casa! Provate a realizzarlo con i consigli di Ricettaidea!Preparazione:Mettete in una ciotola le farine (tenete da parte la semola di grano duro) setacciate e unitevi la
pasta madre e l’acqua a poco a poco mescolando con cucchiaio in modo da amalgamare gli ingredienti.
Aggiungete l’uvetta, le noci tritate in maniera grossolana e il miele e mescolate ancora, sempre aggiungendo l’acqua all’occorrenza per ottenere un impasto omogeneo; salate e lavorate ancora per 1 minuto, poi spostate il composto sul piano di lavoro infarinato con la semola di grano duro.
Lavorate con le mani per almeno 10-15 minuti, dopodiché trasferite l’impasto in una ciotola molto capiente, almeno il doppio rispetto al volume dell’impasto stesso, e fate lievitare per 6 ore coprendo la ciotola con la pellicola.
Trascorso il tempo di lievitazione, dividete a metà l’impasto; lavorate ciascuna metà per un paio di minuti infarinandola con la semola; procedete piegando più volete ciascuna metà di impasto, poi arrotolatele ottenendo 2 pani, compattateli e praticate su ciascuno un’incisione a croce con un coltello; spolverizzateli con la semola di grano duro e lasciateli lievitare 1 ora.
Nel frattempo scaldate il forno 200°C ponendovi all’interno un pentolino con 1 bicchiere e ½ di acqua, dopodiché infornate il pane posto in una leccarda foderata con carta da forno: cuocetelo 10 minuti a 200°C, poi abbassate la temperatura a 180°C e proseguite la cottura per 35-40 minuti (mantenendo all'interno del forno anche il pentolino con l'acqua).
Togliete il pentolino dal forno e riportate la temperatura a 200°C, poi utilizzate una forchetta per far si che il forno rimanga leggermente aperto e fuoriesca il vapore; cuocete ancora 10 minuti, poi spegnete il forno e sfornate il pane.
Servite il pane quando si sarà intiepidito.
Accorgimenti:Non dimenticate di inserire nel forno il pentolino con l'acqua: aiuterà a mantenere il forno umido e contribuirà ad un'ottima cottura del pane.
Se non avete il lievito madre potete preparare il pane anche utilizzando il lievito di birra: diluitene 10 g circa con acqua tiepida e procedete come da ricetta. Tenete presente, però, che la pasta madre è migliore in quanto regge meglio lievitazioni lunghe.
Idee e varianti:Potete arricchire il pane con tantissimi ingredienti. Se volete, potete utilizzare anche semi vari come quelli di sesamo, di girasole o quelli che preferite.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.