Panini al latte
Molto apprezzati dai bambini, i panini al latte sono soffici e buonissimi da gustare soli o in accompagnamento a salumi e formaggi.
Difficoltà: 
Tempo: 55 minuti
Note Aggiuntive: Il numero dei panini che realizzerete dipenderà dalle dimensioni che conferirete agli stessi. Con le dosi indicate nella ricetta preparerete circa 20 panini di dimensioni medio–piccole. Oltre al tempo previsto per la preparazione e la cottura, occorrono anche 2 ore e 30 minuti per la lievitazione dell’impasto.
Ingredienti
400 g di farina manitoba
200 ml di latte
50 g di zucchero
40 g di burro
Sale fino e grosso q.b.
1 uovo
1 cubetto di lievito di birra
Molto apprezzati dai bambini, i panini al latte sono soffici e buonissimi da gustare soli o in accompagnamento a salumi e formaggi.
Preparazione:
Fate scaldare circa 100 millilitri di latte in una casseruola e, quando si sarà intiepidito, spegnete il fornello. Versate un cucchiaio di zucchero e il cubetto di lievito nel latte tiepido e mescolate per bene con un cucchiaio di legno al fine di farli sciogliere. Adagiate un piatto piano sulla casseruola e lasciate risposare il composto fino a quando non si sarà creata una lieve schiuma in superficie.
Nel mentre, scaldate il resto del latte in un’altra casseruola unendo anche la restante quantità di zucchero, il burro ammorbidito e il sale, quindi lavorate gli ingredienti con un cucchiaio di legno al fine di creare un composto liquido e omogeneo.
Disponete in una ciotola la farina a fontana e versate al centro il latte (sia quello con il lievito sia quello con il burro). Lavorate gli ingredienti con un cucchiaio di legno, dopodiché ponete l’impasto su una spianatoia infarinata e lavoratelo con le mani fino a quando non sarà diventato liscio ed elastico. Plasmate un panetto, copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare per circa 2 ore in un luogo asciutto.
Trascorso il tempo di lievitazione, infarinate nuovamente una spianatoia e lavorate brevemente l’impasto per poi realizzare i panini conferendo loro una forma tonda e lievemente schiacciata in superficie. Spennellate la superficie dei vostri panini con del latte tiepido e lasciateli lievitare per altri 30 minuti in un luogo fresco e asciutto.
A questo punto potete rivestire una teglia da forno con l’apposita carta e sistemare al suo interno i panini al latte ormai lievitati, ponendoli a una distanza di circa 2 o 3 centimetri l’uno dall’altro. Prima di infornarli, sbattete l’uovo e spennellate con esso la superficie dei panini, dopodiché inseriteli in forno preriscaldato a 220°C per circa 20 minuti. Al termine della cottura, la superficie dei panini al latte si sarà dorata; lasciateli raffreddare prima di servirli.
Accorgimenti:
Nella fase di realizzazione dei panini, consigliamo di non lavorare i pezzetti di impasto con il movimento rotatorio delle mani in quanto in tal modo si rischia di creare delle grinze sulla superficie. Utilizzate le dita per alzare la superficie della pasta e il palmo della mano per schiacciarla: in tal modo le increspature rimarranno alla base.
Se volete ridurre il sapore dolciastro dei panini, potete diminuire le dosi di zucchero ma senza scendere sotto i 20 grammi.
Idee e varianti:
Potete arricchire la preparazione dei vostri panini al latte, guarnendoli in superficie con dei semi di sesamo o di papavero prima di infornarli. Farciti con salame e formaggio saranno davvero sfiziosi: provateli!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.