La passata di pomodoro è una preparazione rustica all’italiana tipica del Meridione, dove i pomodori San Marzano crescono rigogliosi.
Difficoltà:
Tempo:120 minuti
Note Aggiuntive: dosi per circa 4 vasetti medio - piccoli
Ingredienti
2 kg di pomodori San MarzanoBasilico q.b.
La passata di pomodoro è una preparazione rustica all’italiana tipica del meridione, dove i pomodori San Marzano crescono rigogliosi. Due soli ingredienti servono per realizzare un’ottima passata di pomodoro, ideale per guarnire i più diversi piatti, dagli antipasti ai secondi oppure da destinare a una lunga conservazione. Realizzare questa preparazione dal sapore mediterraneo è molto semplice: ve ne accorgerete seguendo la nostra ricetta!
Preparazione: Eliminate i piccioli dai pomodori, lavateli con cura sotto l’acqua corrente, asciugateli con un panno pulito, divideteli a metà e rimuovete i semi interni.
Trasferite i pomodori in una capiente pentola con coperchio e fateli cuocere a fuoco debole fino a quando non si saranno disfatti, avendo cura di mescolarli di tanto in tanto. Spegnete il fornello e passate il pomodori nel passaverdure raccogliendone il sugo in una pentola. A questo punto dovrete valutare la consistenza della vostra passata di pomodoro: se vi sembra della giusta densità potete procedere all’imbottigliamento, altrimenti filtratela con un colino e ponetela ad addensare nuovamente sul fuoco.
Sciacquate le foglie di basilico, asciugatele delicatamente con un panno pulito e ponetene qualcuna nei vasetti che avrete in precedenza sterilizzato, quindi versatevi la passata di pomodoro fino a circa 2 centimetri dal bordo. Aggiungete un paio di foglie di basilico e chiudete i vasetti con i coperchi a chiusura ermetica.
Ponete i vasetti a testa in giù in una capiente pentola sul cui fondo avrete disposto due canovacci, grazie al quale i contenitori non si frantumeranno, ricoprite il tutto con abbondante acqua calda, portate a bollore e proseguite la cottura per 30 minuti, al termine dei quali avrete realizzato l’effetto sottovuoto.
Fate raffreddare i vasetti e conservate la vostra passata di pomodoro in un luogo fresco oppure impiegatela immediatamente nella preparazione che avete in mente.
Accorgimenti: Sterilizzate i vasetti di vetro facendoli bollire in acqua calda per circa 30 minuti.
Idee e varianti: La passata di pomodoro può essere realizzata con la varietà di pomodori che preferite: ottimi anche i perini o quelli tondi, l’importante è che non siano ammaccati. A questo proposito, i mesi di luglio e agosto sono il periodo migliore per acquistare questo ortaggio.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.