Perfetta come piatto unico e, tagliata a fettine, anche come antipasto, la pizza margherita è un rustico intramontabile. Ecco a voi la ricetta!
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:30 minuti
Note Aggiuntive: + 90 minuti per la lievitazione dell’impasto.
Ingredienti
400 g di farina 00100 g di manitoba200 g di mozzarella100 g di polpa di pomodoro10 foglie di basilico1 cubetto di lievito di birra da 25 grammiOlio extravergine d'oliva q.b.Sale q.b.
Perfetta come piatto unico e, tagliata a fettine, anche come antipasto, la pizza Margherita è un rustico intramontabile. Ecco a voi la ricetta!
Preparazione: Fate sciogliere un cubetto di lievito in un bicchiere di acqua tiepida. Intanto sistemate le farine a fontana su una spianatoia, formando un buco al centro. Versate nel buco il lievito sciolto, 2 bicchieri d’acqua e una presa di sale, quindi amalgamate gli ingredienti con le mani al fine di ottenere un impasto omogeneo, con il quale formerete un panetto compatto. Coprite il panetto con un canovaccio e lasciatelo lievitare in un luogo asciutto e fresco per circa 60 minuti.
Trascorso il tempo di lievitazione, lavorate nuovamente l’impasto con le mani e dividetelo in quattro panetti: copriteli con un canovaccio e lasciateli risposare per altri 30 minuti. Nel frattempo tagliate a fiocchetti la mozzarella.
Al termine del riposo, stendete i panetti sulla spianatoia infarinata avvalendovi di un mattarello. Conferite alle pizze uno spessore non superiore a 1 centimetro e una forma circolare.
Infarinate quattro teglie tonde per pizza e adagiate la paste stese al loro interno, quindi conditele. Cospargetele prima con il pomodoro, poi con la mozzarella e il basilico. Conditele con un po' di sale e un filo d’olio evo. Infornate le pizze per circa 15 minuti a 200°C. Quando i bordi si saranno dorati, le vostre pizze saranno pronte per essere gustate ancora calde!
Accorgimenti: Il segreto per una riuscita ottimale della pizza margherita è aggiungere un pizzico di zucchero nell'impasto. Se l'impasto dovesse essere troppo molle, durante la fase di impasto aggiungete ancora un po' di acqua, un po' per volta fino a quando non risulterà compatto ed elastico.
Idee e varianti: Per insaporire ancor di più la pizza margherita potete aggiungere in superficie del rosmarino tritato. Se avete tempo, sarebbe meglio far lievitare la pizza per 6-8 ore; in questo caso potete diminuire notevolmente la quantità di lievito: con 8 ore di lievitazione 5 grammi saranno sufficienti.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.