Due soli ingredienti per realizzare un condimento davvero delizioso e tipicamente mediterraneo: la salsa di pomodoro. La ricetta è semplice: seguite con attenzione i passaggi!
Preparazione: Lavate sotto l’acqua corrente i pomodori, rimuovetene il picciolo e asciugateli;,dopodiché tagliateli a metà e rimuovetene i semi.
Ponete i pomodori in una capiente pentola e, mescolando talvolta, cuoceteli a fuoco basso e a pentola coperta, fino a quando non si saranno spappolati.
Una volta che i pomodori si sono disfatti, passateli nel passaverdure, ponendo sotto di esso una pentola che raccolga il sugo.
A questo punto controllate la densità del vostra salsa: se è per voi è quella giusta procedete all’imbottigliamento, altrimenti filtratela con un colino e fatela addensare nuovamente sul fuoco.
Lavate le foglie di basilico sotto l’acqua corrente e asciugatele delicatamente con un panno.
Sterilizzate dei grandi barattoli o delle bottiglie di vetro, trasferitevi all’interno la salsa di pomodoro, unitevi qualche foglia di basilico e sigillateli.
Ponete le bottiglie con la salsa di pomodoro a testa in giù in una capiente pentola e sistemate uno strofinaccio tra le bottiglie per impedire che si rompano. Versate quindi in pentola dell’acqua calda e lasciate bollire il tutto per circa 30 minuti. Al termine della cottura si sarà creato l’effetto sottovuoto. La vostra salsa di pomodoro è quindi pronta: conservatela al fresco fino al momento di utilizzarla.
Accorgimenti: Quando versate la salsa di pomodoro nelle bottiglie sterilizzate, avvaletevi di un imbuto e riempitele lasciando almeno 2 centimetri dal bordo.
Idee e varianti: La salsa di pomodoro è un condimento ideale per i primi piatti: provate a impiegarla per realizzare un ottimo ragù di carne.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.