Un tradizionale condimento ideale per dare gusto e sapore alle prime portate, dagli spaghetti alle lasagne: il sugo di carne è un evergreen che non smette mai di entusiasmare. Il mix perfetto degli ingredienti genera un aroma casareccio e decisamente italiano che ci fa riscoprire l’arte e i sapori della cucina mediterranea.
Preparazione:
Sbucciate la cipolla e la carota, lavate e pulite il sedano, dopodiché tritate le verdure e fatele soffriggere in un ampio tegame con l’olio evo caldo e il burro fuso, mescolando la preparazione.
Sminuzzate la pancetta e, quando il soffritto si sarà imbiondito, aggiungetela in pentola insieme al macinato di manzo; quando le carni iniziano a dorarsi, sfumate con il vino rosso, alzate la fiamma e mescolate.
Appena il vino sarà evaporato, abbassate il fuoco, versate nel tegame il triplo concentrato di pomodoro, dopo averlo diluito in un po’ di brodo, salate a piacere, rimestate la preparazione e proseguite la cottura per circa 1 ora e mezza, avendo cura di allungarla con dell’altro brodo caldo se tende a rapprendersi troppo
Sul finire della cottura, alzate la fiamma e fate restringere il sugo.
Al termine della cottura, aggiustate di pepe e sale sulla base dei vostri gusti e mescolate. Guarnite la superficie del vostro delizioso sugo di carne con qualche fogliolina di basilico.
Accorgimenti:
I tagli di carne di manzo che meglio si abbinano alla preparazione del sugo di carne sono la cartella, il girello di spalla e il fesone.
Idee e varianti:
Il sugo di carne è una preparazione di base molto gustosa da impiegare per condire i primi piatti, soprattutto le tagliatelle, ma è anche ideale per realizzare la parmigiana di melanzane o di zucchine e da impiegare nella realizzazione di sfiziosi e fantasiosi antipasti. Sbizzarritevi!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.