In estate è buona norma non mangiare pesante, consumando pasti che siano nello stesso tempo nutrienti e leggeri, in modo da assicurarsi il giusto apporto calorico senza però appesantire la digestione.
Per questo motivo la ricetta proposta di seguito è perfetta anche per le giornate più calde! Si tratta infatti di una gustosa insalata a base di gamberetti, radicchio e lattuga: il pesce, si sa, è un alimento ricco dal punto di vista nutrizionale. Apporta molti nutrienti e sazia senza lasciare alcun senso di pesantezza. Basta completarlo con un po' di verdura e si ottiene un piatto fresco e leggero, ideale per l'estate!
Se volete renderlo ancora più leggero potete evitare di saltare i gamberetti nel burro utilizzando quindi solo l'olio, anche se il burro è senza dubbio un ingrediente aggiuntivo che conferisce più sapore a questa semplice insalata.
La ricetta è molto facile e piuttosto veloce: in neanche mezz'ora porterete in tavola un piatto davvero genuino, leggero e saporito, che potrete servire come volete, adattandolo alle necessità del menu. Quest'insalata infatti si presta benissimo sia come antipasto (basta servirla in piccole porzioni usando delle coppette) che come secondo o anche come insalatona da piatto unico, per chi vuole pranzare velocemente senza rinunciare a mangiare bene.
Preparazione:
Iniziate la ricetta pulendo le code di gamberi: prima eliminate il guscio esterno, dopodiché tirate via il filo nero all'interno, nel caso sia presente. Sciacquate quindi i gamberetti e asciugateli tamponandoli delicatamente con uno strofinaccio.
Schiacciate uno spicchio d'aglio e mettetelo in un tegame insieme al burro, aggiungendo anche un po' d'olio extravergine d'oliva. Quando il burro si sarà sciolto, unite i gamberi appena puliti e, dopo aver tirato via l'aglio (serve per profumare un po' il piatto: se volete che si senta di più il gusto dell'aglio potete anche toglierlo più avanti, purché vi ricordiate di eliminarlo prima di impiattare), fateli cuocere a fiamma media, saltandoli nel burro per circa un paio di minuti.
A questo punto versate il brandy e proseguite la cottura ancora per un paio di minuti, facendo evaporare l'alcol. In totale non superate i 4 minuti circa di cottura, in modo che i gamberetti si mantengano belli morbidi. E regolatevi a seconda della grandezza dei gamberi: se sono molto piccoli cuoceteli anche meno di 4 minuti, se invece sono piuttosto grandi prolungate la cottura di circa 1 minuto. Una volta spento il fuoco, tenete da parte i vostri gamberetti.
La ricetta è quasi conclusa: a questo punto dovete solo lavare bene le foglie di lattuga e quelle di radicchio, per poi farle scolare bene e quindi tagliarle a listarelle.
Ora potete comporre l'insalata: in ciascun piatto disponete un po' di lattuga e di radicchio, dopodiché mettetevi sopra i gamberetti (unendo anche il loro liquido di cottura). Completate condendo con sale e pepe a piacere e servite!
Accorgimenti:
Per questa ricetta potete utilizzare indifferentemente gamberetti freschi o surgelati: naturalmente sarebbe meglio preferire quelli freschi, ma se non riuscite a trovarli dal vostro pescivendolo di fiducia optate senza problemi per quelli congelati (vi costeranno meno, ma il piatto risulterà meno saporito).
Se volete fare prima, potete acquistare dell'insalata mista già pronta all'uso.
Al momento di impiattare, condite l'insalata solo con sale e pepe: non è necessario aggiungere olio perché i gamberi, essendo saltati in padella insieme al burro fuso, formeranno un'invitante salsina che rappresenterà già un ottimo condimento. Se lo gradite, potete eventualmente aggiungere un po' di succo di limone.
Se servite l'insalata come secondo o piatto unico, accompagnatela con tanti crostini o, in alternativa, con delle belle fette di pane tostato.
Idee e varianti:
Se volete, potete profumare i gamberi unendo in cottura anche del timo, dell'aneto o della maggiorana: sono tutte erbe aromatiche che si sposano molto bene con i gamberi.
La ricetta proposta è molto semplice, per cui se intendete arricchirla e renderla più elaborata avete un ampio margine di azione! Per ottenere un'insalata ancora più fresca ed estiva, potete ad esempio unire un bel frutto, come il melone (tagliato a cubetti oppure a palline, se avete l'apposito scavino). Ma possono andare bene anche l'avocado o le mele. Se vi piacciono, unite anche una manciata di noci tritate e/o di semi di zucca, così da rendere il piatto ancora più nutriente.
Chi è particolarmente attento alla linea e vuole servire un'insalata più light, può cuocere i gamberetti sbollentandoli per qualche minuto (per i tempi di cottura valgono le stesse indicazioni riportate sopra), anziché saltarli in padella con olio e burro: in questo modo verranno ancora più leggeri e genuini.
Questo piatto prettamente estivo si può realizzare anche in versione invernale: al posto di lattuga e radicchio preparate una bella vellutata calda di patate, zucca oppure ceci. Servite quindi i gamberi precedentemente saltati in padella sopra la vellutata, completando il tutto con dei crostini: otterrete un piatto caldo davvero nutriente e corroborante, perfetto per il periodo freddo!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.